A Palazzo Verde si ricicla l’acciaio
Un “Acquarciaio”, ovvero un acquario i cui pesci sono realizzati con scatolette usate per
acciughe e le cui ostriche sono formate da due tappi di bottiglia semi-aperti con tanto di perla
all’interno, una abat-jour di tappi corona color nero e argento e ancora una Lanterna con tanto
di luce fatta con barattoli del pomodoro pelato…..Sono solo alcuni degli esempi di opere
realizzate da oltre 250 classi di scuole elementari e medie di Genova e La Spezia esposte da
oggi fino al 12 maggio presso Palazzo Verde in via del molo a Genova.
“Acciaio Amico”, questo è il nome della mostra, raccoglie oltre 150 lavori formati da collage,
poster, plastici e sculture realizzati da giovani artisti in erba, che hanno utilizzato
esclusivamente imballaggi in acciaio (barattoli, scatolette, tappi, fusti e bombolette) riciclati
con la raccolta differenziata.
L’esposizione a Palazzo Verde è il giusto tributo che il Consorzio Nazionale Acciaio vuole
riconoscere agli alunni, oltre 5000, che tanto si sono impegnati nel corso dell’anno scolastico
attraverso lezioni in classe sulle buone pratiche di raccolta differenziata e sulla conoscenza dei
vantaggi del riciclo degli imballaggi in acciaio.
Al successo della mostra hanno contribuito in modo determinante sia il Comune di Genova
che ha messo a disposizione le due sale delle cuspidi di Palazzo Verde per esporre le opere,
sia AMIU che ha affiancato il Consorzio nella fase di sensibilizzazione nelle scuole.
” L’idea che sta alla base di Acciaio Amico – ha dichiarato Federico Fusari direttore del
Consorzio Nazionale Acciaio – è semplice: trasformare i concetti, talvolta astrusi ai più, di
raccolta, recupero e riciclo in vera e propria conoscenza pratica, semplice divertimento e
prassi quotidiana di rispetto dell’ambiente. I lavori delle scuole di Genova e La Spezia esposti
in questa mostra testimoniano il successo dei nostri sforzi nel far comprendere alle giovani
generazioni le principali fasi che stanno alla base della produzione, trasformazione, utilizzo e
riciclo degli imballaggi in acciaio ovvero le nostre care scatolette”.
All’inaugurazione della mostra erano inoltre presenti Rosaria Pagano, vice-direttore
dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, Stefano Piroli, direttore del Museo di Palazzo
Verde; Francesco Langella, direttore della Biblioteca Internazionale per ragazzi E. De Amicis;
Flavia Cima resp comunicazione ACAM Spa e Luca Zane resp. comunicazione AMIU Spa.
Per informazioni:
– Ufficio Stampa Consorzio Nazionale Acciaio: Roccandrea Iascone, cell. 3498715354, e-mail
iascone@consorzio-acciaio.org
– Ufficio Stampa AMIU, Claudia Lupi 3480463563
ACCIAIO AMICO
CON IL PATROCINIO DI REGIONE LIGURIA, PROVINCIA DI GENOVA, PROVINCIA DELLA SPEZIA, COMUNE
DI GENOVA, COMUNE DELLA SPEZIA, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA
LIGURIA
CON IL GRADIMENTO DI U.S.P. GENOVA, U.S.P. LA SPEZIA
IN COLLABORAZIONE CON AMIU Spa, ACAM Spa, ANFIMA, MAGAZZINI DELL’ABBONDANZA – PALAZZO
VERDE, ASSOFERMET, S.A.R.A, A.SUTTER Spa
IL CONSORZIO NAZIONALE ACCIAIO
Nato nel 1997 nel quadro della normativa ambientale nota come Decreto Ronchi, il
Consorzio Nazionale Acciaio è un ente con personalità giuridica privata senza scopo di
lucro.
Al Consorzio aderiscono i produttori della materia prima e degli imballaggi d’acciaio (in
tutto 270 aziende), comunemente utilizzati sia dalle famiglie che dalle aziende ed è uno
dei sei consorzi di filiera che compongono il Sistema Conai (Consorzio Nazionale
Imballaggi).
Il Consorzio svolge la propria funzione istituzionale favorendo, promuovendo e agevolando
la raccolta e il riciclo degli imballaggi usati di acciaio, provenienti tanto dal flusso
domestico quanto da quello industriale.
Affinchè il Consorzio possa svolgere correttamente il proprio compito, è ovviamente
necessario che, a monte, venga effettuata la raccolta di barattoli, scatolette, coperchi per i
vasi di vetro delle conserve, tappi corona, bombolette spray, ma anche fustini, secchielli e
latte nonché fusti di grandi dimensioni. Tale raccolta è effettuata dai comuni italiani o dai
soggetti da loro delegati.
Nel 2011 il Consorzio Nazionale Acciaio ha avviato a riciclo ben il 75% degli imballaggi di
acciaio immessi al consumo in Italia e, sin dal 2002, ha superato la soglia del 50% imposta
dalle normative europee.
In pratica, su 100 scatolette, barattoli, bombolette, ecc in acciaio prodotti e utilizzati in
Italia, almeno 75 sono state assicurate al riciclo dal Consorzio, che ne ha garantito quindi
la rinascita sotto forma di una bicicletta, una cancellata, uno scafo di una nave…
A tutt’oggi oltre 5 mila comuni e quasi di 45 milioni di italiani sono coinvolti nella raccolta
differenziata degli imballaggi di acciaio.
IL CONSORZIO NAZIONALE ACCIAIO IN NUMERI
Raccolta Differenziata di imballaggi in acciaio in Liguria 1.086 tonnellate
di cui 397 tonn in provincia di Genova
Convezioni attive Prov. di Genova 3
Convenzioni attive Prov. della Spezia 5
% Comuni coperti in Prov. di Genova 55%
% Comuni coperti in Prov. della Spezia 34%
You may also like
-
Giornata della Terra: tante iniziative a scuola per sensibilizzare i ragazzi
-
Verso un NOI sempre più grande
-
La Fabbrica presenta WonderWat Venerdì 7 Maggio
-
Dalla Milano Digital Week parte il concorso #zerobullismo
-
Partnership tra ScuolaMagazine.it e il Giorno del Dono: l’importanza di valorizzare l’atto del donare