Gemellaggi elettronici tra scuole, all’Italia miglior progetto europeo 2012

Prestigioso riconoscimento durante la cerimonia annuale dell’azione comunitaria per i gemellaggi elettronici eTwinning. Il Capo Unità Nucci: “Risultato importante che premia l’impegno dei docenti e conferma la grande qualità del nostro settore scolastico”.

Dopo essersi aggiudicato quattro premi, in altrettante categorie, il progetto “A taste of Maths (ATOM)”, che ha visto tra i fondatori la docente italiana Maria Teresa Asprella del Liceo Classico “E. Duni” di Matera, è stato premiato come “miglior progetto eTwinning 2012”.

Il riconoscimento è stato conferito alla Conferenza europea eTwinning, svoltasi a Berlino dal 29 al 31 marzo 2012, al cospetto dei rappresentanti istituzionali della Commissione Europea (Direzione Genarale Istruzione e Cultura). L’evento rappresenta il principale appuntamento annuale per quanto riguarda le attività di eTwinning, azione comunitaria cha ha dato vita al più attivo portale europeo per gemellaggi elettronici tra istituti scolastici, con seminari e workshop di formazione e la premiazione dei migliori progetti di partnership online attivati lo scorso anno.

Il prestigioso award, attivato per la prima volta in questa edizione, darà la possibilità ai docenti vincitori di recarsi a Bruxelles per visitare la sede del Future Classroom Lab -presso il consorzio European Schoolnet-.

A Taste of Maths (ATOM)” si era aggiudicato anche il primo premio nella categoria di insegnamento per gli alunni dai 12 ai 15 anni in partnership con una classe rumena di Bucarest, e collaborando anche con Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Grecia e Spagna. L’inglese è stata la lingua scelta per lo scambio, ma l’altro linguaggio comune è stato quello della matematica.

L’obiettivo – ha detto la docente Maria Teresa Asprellaera quello di motivare gli studenti allo studio della matematica, stimolare la loro curiosità scientifica ed il loro spirito di ricerca, attraverso giochi, storie e materiali multimediali sulla matematica applicata alla vita quotidiana e a vari aspetti della cultura del paese di origine“.

L’altro riconoscimento nelle categorie ufficiali in concorso è stato quello per la fasce di età di alunni da 4 a 11 anni, con il progetto “The new adventures of Twinnies around the world” attivato dalla docente Marina Screpanti del 3° Circolo didattico di Chieti. Premiati inoltre, nelle categorie speciali di lingua, anche il progetto “Carpe Nuntium: voilà nuestra FrItalianza” attivato dalle docenti Laura Carbonelli e Laurarosa de Luca (Liceo Statale “Niccolò Machiavelli” di Roma), e quello dell’Istituto “Ten. Col. G. Familiari” di Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), ovvero il progetto in lingua francese “Journalists en herbe”, dei docenti Domenico Marino e Martine Gaillard.

Senza dubbio questo risultato europeo conferma il valore e la qualità di aggiornamento della didattica italiana – ha commentato Donatella Nucci Capo Unità Nazionale eTwinning . Siamo consapevoli che l’impegno delle docenti e dei ragazzi coinvolti in questi progetti è stato enorme e siamo felici che sia stato riconosciuto anche a livello europeo. L’augurio è che queste eccellenze possano contribuire ad aiutarci nel promuovere l’utilizzo del portale ed un nuovo modo di fare didattica, costituendo esempi pratici delle grandi potenzialità formative e culturali proprie della piattaforma”.

Cos’è eTwinning

Il portale eTwinning offre un servizio gratuito a tutti i docenti iscritti l’opportunità di lavorare insieme a progetti di gemellaggio elettronico che, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie e a partnership attivate a livello europeo, costituisce un’importante fonte di sperimentazione e innovazione delle pratiche di insegnamento tradizionali. Giunto al suo sesto anno di attività, il portale eTwinning conta oggi oltre 160.000 insegnanti registrati, 90.000 scuole e circa 23.000 progetti di gemellaggio in tutta Europa (l’Italia è uno dei paesi più attivi con circa 11.500 docenti iscritti, 6.000 istituti registrati e altrettanti progetti avviati).

Il gemellaggio può essere stabilito tra almeno due insegnanti di scuole pubbliche o parificate, facenti parte di due o più paesi tra quelli dell’Unione Europea, oltre a Croazia (membro dal 2013), Turchia, Islanda, Norvegia e Svizzera.

L’organizzazione di eTwinning si articola in una rete di Unità Nazionali coordinate da Bruxelles, dal consorzio europeo di Ministeri dell’Istruzione European Schoolnet, su incarico della Commissione Europea, con l’obiettivo di favorire un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione per contribuire a creare e fortificare un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.

In Italia l’Unità Nazionale eTwinning ha sede a Firenze presso l’ANSAS – ex Indire, insieme all’Agenzia Nazionale per il Programma di Apprendimento Permanente il cui obiettivo è contribuire allo sviluppo dell’Europa quale società avanzata basata sulla conoscenza, riunendo al suo interno tutte le iniziative di cooperazione europea nell’ambito dell’istruzione e della formazione dal 2007 al 2013, periodo di durata dell’azione.

Maggiori informazioni sul sito nazionale www.programmallp.it/etwinning o su quello europeo www.etwinning.net.


Unità Nazionale eTwinning
Agenzia LLP – ANSAS (ex Indire)
Via Magliabechi, 1
50122 Firenze Italia
Tel +39 055 2380561
Fax +39 055 2380584
Mail: eTwinning@indire.it
Web:
http://etwinning.indire.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *