Gli errori di grammatica più frequenti durante l’esame di maturità in un’indagine

Iscriviti alla nostra pagina sulla scuola su Facebook:
http://www.facebook.com/pages/Scuola-Magazine/117995511584868

Gli elaborati della prima prova di italiano degli esami di maturità dell’anno 2009/2010 sono stati analizzati dall’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione, che ha voluto mettere insieme tutti quelli che sono gli errori di grammatica più frequenti che i nostri ragazzi fanno. Da un primo sguardo, gli studenti italiani non fanno per nulla bella figura, facendo degli errori davvero imperdonabili che a volte sono veramente degli orrori. Sembra quasi che scrivere in maniera corretta sia qualcosa di molto lontano dai ragazzi dei nostri giorni, troppo abituati, forse, a scrivere sms abbreviati e tweet un po’ sgrammaticati. Per mettere a punto lo studio, si sono mossi non pochi esperti del settore che hanno valutato 499 elaborati, ossia un piccolo campione se si pensa che i diplomati di quell’anno furono ben 500.000. i testi sono stati valutati in base a quattro aree: quella testuale, quella grammaticale, quella lessicale-semantica e quella ideativa.


Inoltre, sono stati usati anche 34 indicatori, tra cui l’uso appropriato della punteggiatura e dei verbi e delle parole. Il quadro che ne esce fuori è davvero nero e in molti sottolineano che è inammissibile che gli studenti arrivino alle superiori facendo ancora degli errori di grammatica e ortografia così gravi.