Non sei ancora fan di Scuola Magazine su Facebook? Clicca MI PIACE e diffondi fra i tuoi contatti!
La dislessia è un disturbo più diffuso di quanto si pensa. Per questo motivo, il Miur, assieme alla Fondazione Telecom e all’ Associazione Italiana Dislessia, hanno premiato 50 progetti messi a punto dalle scuole italiane, incentrati proprio sulla lotta alla dislessia. Il bando in questione venne lanciato nel 2011, grazie al progetto “A scuola di dislessia”. Il progetto in questione è stato finanziato dalla Fondazione Telecom Italia per un totale di 125.000 euro. Il bando, che ha avuto notevole successo, mirava a scegliere i migliori progetti per far integrare nella comunità scolastica tutti i bambini con problemi d’apprendimento.
Ci sono stati ben 953 progetti, mentre quelli finanziati sono stati 50. grandi numeri se si pensa che sono state coinvolte 1000 istituzioni scolastiche e 7000 classi (14.000 studenti con DSA).
In Italia 350.000 studenti tra i 6 e i 19 anni sono affetti da dislessia e molti lasciano la scuola proprio per questo motivo. Si vuole, per questo, cercare di facilitare la diagnosi precoce dei disturbi di apprendimento, in modo da tentare di curarli in maniera sempre più efficace.
You may also like
-
AGe Argentario, corso Genitori a scuola di dislessia, dal 5 marzo
-
DSA: strategie per i docenti della scuola secondaria (Video sull’evento)
-
Integrazione scolastica dei ragazzi dislessici, l’Umbria presenta la sua rete di successo
-
Campus estivi per affrontare la dislessia, in Umbria esperienze all’avanguardia
-
LG Mouse Scanner arriva tra i banchi di scuola per aiutare chi ha problemi di dislessia