Un legge a favore dell’editoria digitale

La recentissima legge n° 18 del 9 febbraio 2012 è destinata a modificare le abitudini degli studenti italiani che potrebbero ritrovarsi ad utilizzare, molto più di quanto possano pensare, i lettori ebook. Il prossimo anno scolastico potrebbe infatti essere caratterizzato da un’ampia diffusione di questi dispositivi, a causa di questo provvedimento del Ministero dell’Istruzione, che stabilisce che non possono essere mantenuti dai professori testi esclusivamente cartacei. Un’apertura al digitale dunque che può rappresentare un’opportunità per imparare ad utilizzare le nuove tecnologie da parte degli studenti italiani. In effetti la norma stabilisce che siano adottati testi che non siano disponibili solo su carta ma anche in formato digitale.

Quale potrebbe essere l’impatto sugli studenti italiani? Il lettore e-book quanto può cambiare il modo di studiare? L’apertura al digitale potrebbe avere un effetto positivo sotto molti punti di vista: zaini più leggeri; vasta diffusione dei lettori e-book e dunque delle nuove tecnologie. La domanda di questo dispositivi è molto cresciuta negli ultimi anni, tanto che sono molti i siti specializzati come www.lettoriebook.it, che offrono informazioni dettagliate sui vari modelli e sui prezzi. E’ un utilissimo vademecum per chi è deciso ad acquistare un lettore e-book per i propri ragazzi.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *