Scuola e stress: colite e colon irritabile, come combatterlo

Aderite alla nostra pagina Facebook!

Avete mai sentito parlare di colite o di sindrome del colon irritabile? Si tratta di una malattia diverticolare, con la formazione di piccole sacche nella parete muscolare del colon. Il perché si verifichi tale alterazione non è ancora ben noto, ma di certo molto ha a che fare con lo stress e uno stile di vita tale da non permettere ad una persona di alimentarsi in maniera corretta e con calma. I sintomi vanno dal dolore addominale, gonfiore addominale, alterazioni nell’evacuazione e della consistenza delle feci, nausea, cefalea e così via.

In genere il disturbo si presenta e tende a peggiorare nel momento in cui la persona consuma determinati alimenti, ragion per cui è molto importante fare attenzione a ciò che si mangia per evitare di avere la pancia gonfia e dolorante. Gli alimenti consentiti sono le alghe, i cereali integrali o semintegrali, alcuni tipi di frutta, il germe di grano, il Kuzu, i legumi passati, le lenticchie rosse decorticate, il riso, il pesce (in particolare pesce azzurro), il seitan, i semi oleosi, il Tè e alcune verdure (tranne cavoli e broccoli).

Assolutamente da evitare sono le albicocche, le banane, le bibite gassate, la carne, i cavoli, le cipolle cotte, i formaggi, la frutta secca, il latte vaccino e i suoi derivati, i legumi con la buccia, il lievito di birra, i salumi, le spezie piccanti, le uova, l’uva
e il vino.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *