Non sei ancora fan di Scuola Magazine su Facebook? Clicca MI PIACE e diffondi fra i tuoi contatti!
17 e 18 febbraio 2012
LA PAGINA CHE NON C’ERA
Il festival della letteratura e della scrittura creativa che porta gli scrittori fra i banchi di scuola
Si terrà il 17 e il 18 febbraio 2012 La Pagina che non c’era, il festival/concorso nazionale di lettura e scrittura creativa dedicato ai ragazzi delle scuole superiori, giunto alla sua seconda edizione.
L’iniziativa, ideata e organizzata da Diana Romagnoli e Maria Laura Vanorio, due insegnanti delle superiori, è basata su una formula molto originale. Ogni anno le curatrici scelgono 4 romanzi di altrettanto autori italiani contemporanei. Gli scrittori vengono invitati al Festival, che si tiene presso l’Istituto Pitagora di Pozzuoli. Qui incontrano studenti provenienti da scuole di varie regioni italiane e ospitati in famiglia dagli alunni del Pitagora. Dopo gli incontri, i ragazzi debbono scegliere uno dei 4 romanzi e “completarlo”, aggiungendovi (dove ritengono più opportuno) una pagina scritta nello stile dell’autore. Successivamente, ciascuno degli scrittori legge le pagine scritte dagli studenti per il suo romanzo e sceglie quella a suo giudizio migliore. I vincitori ricevono in premio libri e un soggiorno a Torino in occasione del Salone Internazionale del libro.
“Attraverso questo gioco d’imitazione – dicono le curatrici – vorremmo far entrare i ragazzi dentro ai testi, e stimolare il piacere della lettura. Insomma, vorremmo creare non degli scrittori, ma dei nuovi lettori, più attenti e consapevoli”.
Per l’edizione di quest’anno, la Vanorio e la Romagnoli hanno selezionato quattro opere edite di recente, di diverso genere, ma tutte capaci di stimolare la curiosità e la creatività dei ragazzi: il romanzo intimista della giovanissima Viola Di Grado Settanta acrilico e trenta lana; lo scoppiettante e ricco di invenzioni linguistiche a base dialettale Lu campu di girasoli, dell’ischitano Andrej Longo; il toscanissimo giallo di provincia La briscola in cinque di Marco Malvaldi; l’apocalittico e intenso La seconda mezzanotte di Antonio Scurati.
I quattro autori saranno a Pozzuoli il pomeriggio di venerdì 17 febbraio (Di Grado e Longo) e il pomeriggio di sabato 18 febbraio (Malvaldi e Scurati), accompagnati e moderati rispettivamente da Giuseppe Girimonti Greco e Daniele Pittèri. Nelle mattinate degli stessi giorni, e sempre presso il Pitagora, sono in programma ben 4 laboratori di scrittura creativa, curati da altrettanti scrittori: Miriam Rebhun, Alessandro Gallo, Mario Gelardi, Luigi Pingitore.
Dopo l’ottimo riscontro della prima edizione (60 “pagine” scritte da oltre 100 studenti, provenienti da 20 scuole napoletane), La pagina che non c’era quest’anno si è arricchita quindi con i laboratori e si è aperta a scuole di tutta Italia. Un’occasione unica per gli studenti che avranno la doppia opportunità di dialogare con gli scrittori, ma anche di vivere un’esperienza particolare ospitando e facendosi ospitare da propri coetanei.
IL PROGRAMMA
17 febbraio
ore 10
Laboratori di scrittura a cura di:
Miriam Rebhun, Luigi Pingitore
Ore 15.30
Incontro con Viola Di Grado
Ore 16.30
Incontro con Andrej Longo
Interviene: Cesare Fournier
Modera: Giuseppe Girimonti Greco
18 febbraio
ore 10
Laboratori di scrittura a cura di:
Antonio Gallo, Mario Gelardi
Ore 15.30
Incontro con Marco Malvaldi
Ore 16.30
Incontro con Antonio Scurati
Modera: Daniele Pittèri
Auditorium
Istituto Superiore Statale Pitagora
Via Tiberio 1, Arco Felice
You may also like
-
Andrea Gavosto: l’importanza di verificare le competenze durante il nuovo concorso scuola
-
Notizie dal mondo della scuola: previsti due concorsi, per un totale di 70mila posti
-
Requisiti di accesso al concorso scuola docenti 2019
-
IL CONCORSACCIO VA AVANTI SENZA LE COMMISSIONI ESAMINATRICI
-
Presentazione concorso “Un logo per la Biennale di Napoli”