Regolarità e trasparenza nella scuola

Non sei ancora fan di Scuola Magazine su Facebook? Clicca MI PIACE e diffondi fra i tuoi contatti!

Il blog Regolarità e trasparenza nella scuola nasce per completare l’esperienza di riflessione, confronto e condivisione del gruppo Facebook ” Regolarità e trasparenza nel concorso per Dirigenti Scolastici “, evidenziando tutte quelle tematiche che coinvolgono l’operato dei docenti a scuola, nelle loro attività didattico organizzative. Il primo post viene pubblicato il 9 gennaio 2012, riportando un articolo del portale AetnaNet.Org, e dopo appena 20 giorni dalla sua apertura può contare oltre 4000 visite totali, con una media di oltre 200 contatti giornalieri. Nel blog attualmente pubblicano due Docenti: Aldo Domenico Ficara ( amministratore unico del blog ), laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università degli Studi di Pisa, Docente di elettrotecnica e supervisore SSIS presso l’Università degli Studi di Messina. Redattore di AetnaNet.Org e autore di Education 2.0 e di Ilsussidiario.net. Giancarlo Memmo ( Autore ), laureato in Scienze Politiche ad indirizzo economico con lode all’Università di Genova, e specializzato sull’insegnamento di sostegno ad allievi in situazione di handicap. Uno degli obiettivi proposti dal blog è quello di creare una rete di collaborazione attiva con i più importanti siti web che si occupano di tematiche scolastiche, per impostare una piattaforma comunicativa utile all’informazione e alla formazione dei docenti, intendendo alimentare, in questo modo, una ampia rete orizzontale per lo scambio e la condivisione delle informazioni scolastiche. Il fine ultimo di questa esperienza sarà un coordinamento a livello nazionale, tra siti web tematici, per tentare di restituire alla Scuola la sua funzione vera e primaria: diffondere idee, conoscenze ed esperienze. Il tentativo di diventare testimoni intelligenti e sensibili di un percorso che parta dalla scuola per arrivare nel web, creando nuovi modelli educativi e una socialità diffusa, fondativa di democrazia comunicativa, saranno alla base di un impegno, che coinvolgerà nel tempo molti docenti di buona volontà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *