Non sei ancora fan di Scuola Magazine su Facebook? Clicca MI PIACE e diffondi fra i tuoi contatti!
IperMAPPE, progettato da Erickson con supervisione, materiali e testi di Flavio Fogarolo e Carlo Scataglini, è un nuovo sistema di rappresentazione grafica e visualizzazione digitale della conoscenza pensato per sostenere lo studio e l’apprendimento sia come strumento compensativo, che come strategia di facilitazione nello studio assistito.
Con l’entrata in vigore della Legge 170/2010, i Disturbi Specifici dell’Apprendimento
(Dislessia, Discalculia, Disgrafia, Disortografia) sono stati riconosciuti ufficialmente
nell’ambito scolastico, così come l’utilizzo degli strumenti compensativi per sostituire o
facilitare le abilità deficitarie. In quest’ambito si colloca IperMAPPE, che va ad aggiungersi
al lettore vocale Erickson ALFa READER, ad esso perfettamente integrato.
Ma il nuovo software non è rivolto solo agli studenti con DSA: IperMAPPE, progettato da
Erickson con supervisione, materiali e testi di Flavio Fogarolo e Carlo Scataglini, è un nuovo sistema di rappresentazione grafica e visualizzazione digitale della conoscenza pensato per sostenere lo studio e l’apprendimento sia come strumento compensativo, per un efficace e autonomo metodo di studio (mappe costruite dallo studente), che come strategia di facilitazione nello studio assistito (mappe costruite per lo studente, da insegnanti e genitori).
Con IperMAPPE si passa da una logica di prodotto (la mappa come oggetto finito e
completo, da stampare e consegnare a scuola), ad una di processo (la mappa viene
sviluppata “mentre” si comprende l’argomento). I nodi della mappa potranno contenere dati di diverso tipo: testo linguistico scritto, immagini, animazioni, filmati, suoni, registrazioni audio di spiegazioni e commenti, link a risorse esterne, trasformando la mappa in una vera e propria risorsa multimediale.
L’autore, studente o insegnante, potrà quindi costruire:
– mappe per lo studio individuale,
– schemi per fissare i concetti fondamentali di un testo,
– tabelle di semplificazione e adattamento dei contenuti didattici.
“La strategia di IperMAPPE”, sottolinea Flavio Fogarolo, “è volta a superare i limiti dello
strumento “mappe”, sia concettuali che mentali, iniziando dalla difficoltà a svilupparle
autonomamente e il conseguente ricorso a quelle prodotte da altri (mappe prodotte dall’alunno o mappe per l’alunno?). Il prodotto è pensato e ideato per creare un ambiente di supporto allo studio individuale che propone un nuovo modo di studiare con le mappe.”
“Utilizzando IperMAPPE” aggiunge Carlo Scataglini, “gli alunni e i loro insegnanti potranno
produrre materiali didattici condivisi che funzionano bene, sia dal punto di vista del recupero e della compensazione che da quello del potenziamento e dell’approfondimento degli apprendimenti. C’è né quindi per tutti e tutti sono chiamati a dare il proprio contributo mettendo a disposizione le proprie risorse.”
Maggiori informazioni:
Pagina dedicata a IperMAPPE
http://www.erickson.it/Multimedia/Pagine/Scheda-Minikit.aspx?ItemId=39948
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico
http://www.erickson.it/Pagine/Legge-.aspx
IperMAPPE è perfettamente integrato con il lettore vocale ALFa READER: l’utilizzo combinato dei due software moltiplica le funzioni compensative degli strumenti (previste anche dall’art.5 della Legge 170/2010: «Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico»):
AlfaReader
http://www2.erickson.it/lettorevocale/
Pagina dedicata alla Dislessia e altri Disturbi Specifici dell’Apprendimento:
http://www.erickson.it/Pagine/dislessia-e-altri-DSA.aspx
Per maggiori informazioni
convegni@erickson.it
Edizioni Centro Studi Erickson
Via del Pioppeto, 24
38121 Gardolo (TN)
Tel. 0461 950690
Fax 0461 950698
You may also like
-
AGe Argentario, corso Genitori a scuola di dislessia, dal 5 marzo
-
DSA: strategie per i docenti della scuola secondaria (Video sull’evento)
-
Integrazione scolastica dei ragazzi dislessici, l’Umbria presenta la sua rete di successo
-
Campus estivi per affrontare la dislessia, in Umbria esperienze all’avanguardia
-
LG Mouse Scanner arriva tra i banchi di scuola per aiutare chi ha problemi di dislessia