Sicurezza in internet per i ragazzi

Non sei ancora fan di Scuola Magazine su Facebook? Clicca MI PIACE e diffondi fra i tuoi contatti!

A scuola di Internet con Cisco Italia: oltre 10.000 minori hanno imparato a navigare in sicurezza con le lezioni dei dipendenti italiani dell’azienda. La sicurezza in internet è basilare per la navigazione dei ragazzi.
Il traguardo dell’iniziativa lanciata ad aprile 2011 annunciato in occasione del Safer Internet Day 2012.
Un sondaggio lanciato su Facebook dall’azienda rilancia l’importanza di spiegare opportunità e rischi per utilizzare nel modo migliore il web e i social media.

Cisco Italia ha annunciato oggi che l’iniziativa “A scuola di Internet: conoscere per crescere”, in cui i dipendenti dell’azienda si sono impegnati a fare lezione di web sicuro ai ragazzi delle scuole superiori di primo grado e ai bambini delle classi quarte e quinte della scuola primaria, ha raggiunto un importante traguardo, superando i 10.000 bambini coinvolti. Tutto questo è rivolto a dare la massima sicurezza in internet durante la navigazione dei ragazzi.
“A scuola di Internet” rappresenta il tangibile contributo di Cisco Italia alle iniziative di Safer Internet Day, un progetto paneuropeo che si occupa di diffondere la conoscenza di potenzialità e rischi del web e del modo per usarne le risorse in sicurezza.


In ogni paese che partecipa al progetto esiste un Comitato Consultivo che coordina le attività relative al Safer Internet Day e altre iniziative. In Italia, il Comitato Consultivo fa capo al Centro Italiano per la Sicurezza in Rete (www.sicurinrete.it) e Cisco ne fa parte insieme ad altri 50 partner, fra istituzioni, media, industrie ICT e telefonia mobile, associazioni e università.
Le lezioni di “A scuola di Internet” sono iniziate pochi mesi fa, nell’aprile scorso: superare il traguardo dei 10.000 studenti in pochi mesi è stato possibile grazie alla fortissima adesione dei dipendenti dell’azienda, che si sono resi disponibili per gestire le lezioni nelle scuole, e grazie alla collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni. Parte integrante del progettosono anche gli incontri con i genitori dei bambini, che per il loro ruolo sono i primi responsabili dell’educazione ad un web sicuro.
“E’ importante iniziare presto a parlare di web sicuro, anche a nove o dieci anni: ormai è a questa età che si può ricevere il primo cellulare, che magari si può connettere al web, si gioca con una game station che permette di collegarsi ad altri giocatori online, si inizia a curiosare autonomamente in rete” spiega Francesco Benvenuto, il manager Cisco che si occupa delle iniziative di CorporateSocial Responsibility. “Parlare sia ai ragazzi sia ai loro genitori è un modo per far incontrare le diverse generazioni, che è l’impegno caratterizzante del Safer Internet Day di quest’anno; è anche la scelta giusta per fare informazione in modo chiaro sui rischi che si possono evitare e sulle grandi opportunità che il mondo della rete può offrire ai nostri ragazzi, se noi adulti ci confrontiamo con loro in modo costruttivo traendone anche noi un arricchimento importante”.
Per il Safer Internet Day 2012 Cisco ha voluto ulteriormente mettere in primo piano la necessità di conoscere il web per crescere senza correre eventuali rischi. L’azienda ha perciò promosso un sondaggio tramite la propria presenza Facebook, il social network più diffuso in assoluto nel nostro paese, per stimolare la riflessione su come aiutare i minori a utilizzare Internet in modo sicuro econsapevole. Al sondaggio hanno partecipato oltre 2.800 persone, invitate aindicare quale fosse l’azione a loro giudizio più importante in questo senso.
L’azione da intraprendere che ha ricevuto più adesioni è stata “ Spiegare i rischi di condividere foto e dati, specialmente con sconosciuti (66%)”, seguita da “Navigare con loro senza lasciarli soli davanti al monitor (28%); poco gettonati provvedimenti quali “Installare sui loro PC soluzioni per navigare sicuri (3%)” o “insegnare a verificare l’affidabilità delle informazioni trovate in rete (2%). Pochissimi coloro che ritengono non sia necessario far nulla, perché le giovani generazioni sanno muoversi in Internet meglio degli adulti (1%).
“ Si dice sempre che i nostri figli sono nativi digitali. E’ innegabile che per loro la tecnologia sia qualcosa di innato, ma è pur sempre una tecnologia fatta da adulti e usata da menti bambine” commenta David Bevilacqua, l’Amministratore Delegato di Cisco Italia. “A scuola di Internet è una iniziativa che ci offre l’opportunità di contribuire in prima persona con le nostre competenze, passioni e conoscenze professionali all’obiettivo di rendere la rete un mondo sicuro per tutti. Inoltre, l’azione diretta è tipica della cultura Cisco, che prevede un forte impegno di cittadinanza attiva dell’azienda nelle comunità in cui opera”.
Lelezioni di “A scuola di Internet” sono tenute secondo uno schema ricavato da documenti sviluppati dal Safer Internet Day e dal Comitato Consultivo, e a seguito di un momento di formazione ad hoc organizzato da Cisco stessa per i suoi dipendenti. In tutti gli incontri il tono adottato è improntato a una grande serenità: la lezione è un momento per condividere opportunità, divertimento e anche insidie che si celano in rete in maniera tale da fornire gli strumenti per una navigazione quanto più consapevole e sicura. L’attenzione è posta sull’esperienza digitale vista come arricchimento personale e intrattenimento senza pericoli. Ai bambini viene lasciato del materiale che sono invitati a portare a casa e condividere con i genitori: si tratta di indicazioni semplici ma efficaci, quali le “10 regole di casa per navigare sicuri”.

Negli incontri con insegnanti e genitori – che sono i primi responsabili dell’educazione al web sicuro – si presentano i nuovi media e si danno informazioni sui corretti comportamenti da tenere in rete (community online, chat, blog, social network…), su un uso consapevole e responsabile della creazione di contenuti digitali e soprattutto della lorocondivisione su internet.

Le scuole eventualmente interessate a organizzare del tutto gratuitamente una lezione per i propri studenti possono contattare Cisco e richiedere di verificare la disponibilità. E’ possibile avere informazioni scrivendo una email all’indirizzo: ciscocorporate@primapagina.it