UGL Scuola Palermo: campagna per le elezioni rsu del prossimo marzo

Le candidature saranno raccolte entro il 15 Gennaio 2011, per ottenere una
rappresentatività sindacale che valorizzi la professionalità dei Docenti e
degli ATA, dopo l’appiattimento e la complicità mostrati dalle altre OO. SS.
in
questi tre anni.

Programma della lista UGL per l’elezione delle RSU.

Le elezioni delle R.S.U. che si terranno nel marzo prossimo rivestono una
importanza fondamentale per la nuova organizzazione delle Scuole e per il
rinnovamento delle relazioni sindacali, dopo la sospensione per tre anni
(2009-
2012) della misurazione della rappresentatività delle sigle sindacali
ammesse
ai tavoli contrattuali, imposta dal Governo ai lavoratori. La scuola dell’
autonomia ha difficoltà crescenti nell’amministrare risorse sempre più
ridotte
che lo Stato assegna, e vede le proprie prerogative mortificate dal potere
sanzionatorio del MIUR, impegnato a condannare il malcontento dell’intera
categoria, piuttosto che a risolverne il disagio.
L’UGL si impegna a dare rappresentanza ai lavoratori del settore dell’
Istruzione difendendone i diritti, promuovendone l’immagine sociale,
valorizzandone lo status professionale e la funzione culturale strategica
per
il sistema Italia. Per questi obiettivi, chiediamo il sostegno del personale
docente e A.T.A. Nel prossimo triennio, con il tuo sostegno realizzeremo un’
azione sindacale di stile nuovo, in grado di riportare la discussione sui
temi
propri della scuola. Ti chiediamo di votare il/i candidato/i della lista UGL
a
rappresentante/i sindacale/i nella tua scuola, per contribuire, a:
* riportare l’istruzione al centro dell’azione politico-sindacale a livello
territoriale, nazionale ed europeo;
* valorizzare la professionalità di docenti ed A.T.A., in termini di
opportunità lavorative, maggiori risorse economiche, tutela sindacale contro
il
blocco degli stipendi, la riconversione professionale, la cassa integrazione
e
i licenziamenti;
* trasformare la Scuola in un centro permanente di sperimentazione
didattica,
educativa e di ricerca;
* discutere proposte da inserire nei Contratti collettivi nazionali di
lavoro
e in quelli regionali integrativi per rivalutare il ruolo della comunità
educante ed estendere le prerogative sindacali a tutte le OO. SS. anche non
rappresentative;
* inserire la voce della tua Scuola nel dibattito di politica scolastica, su
temi quali la mobilità, le riforme, la carriera, le aree di contrattazione,
il
reclutamento senza cedere ai ricatti dei tagli e del dimensionamento-
accorpamento;
* ripristinare dignità e giustizia nel settore della scuola, perché torni ad
essere cardine, volano e faro della società del tuo territorio;
* eliminare il precariato, riconoscendo al personale a tempo determinato i
diritti stessi di cui fruisce il personale a tempo indeterminato,
promuovendone
la stabilizzazione;
* utilizzare la professionalità di chi ha assolto alla funzione di tutor o
di
supervisore nei corsi di formazione, e garantire la giusta retribuzione anche
a
chi ha esercitato le indennità di funzioni superiori, di direzione e di
reggenza riconoscendone il ruolo;
* sbloccare gli scatti di anzianità per il personale di ruolo e il diritto
alla firma di un contratto collettivo nazionale, contro l’abolizione degli
automatismi di carriera e la loro sostituzione con un merito possibilmente
deciso soltanto dal ministro pro tempore, ai sensi dell’intesa del 4
febbraio
2011 raggiunta dagli altri sindacati;
* assicurare il salario accessorio individuale e generale per coprire il
costo
della vita a tutto il personale e non al solo 75%, lasciando il restante 25%
per tutta la vita allo stipendio del 2010, qualora, comunque, siano
conservate
quelle risorse ad oggi non ancora certificate;
* ripristinare la mobilità del personale neo-assunto e i primi gradoni
stipendiali cancellati dal CCNL 2011-2013 sottoscritto dalle OO. SS. di
categoria della CISL, UIL, SNALS, GILDA-FGU il 4 agosto 2011.

Tutti i possibili candidati che condividono tale progetto e vogliono
candidarsi nella lista UGL possono inviare una mail a uglscuola.
palermo@libero.
it riceveranno le istruzioni per proporre la propria candidatura. Insieme
possiamo cambiare la scuola.

Non sei ancora fan di Scuola Magazine su Facebook? Clicca MI PIACE e diffondi fra i tuoi contatti!