Venerdì 11 novembre si svolgerà a Firenze il primo convegno nazionale “Conoscere l’arte per difenderla meglio. Insegnare storia dell’arte per formare cittadini consapevoli”, organizzato da Giunti T.V.P. e Art e Dossier, dedicato all’insegnamento della storia dell’arte.
L’iniziativa è rivolta a insegnanti, operatori culturali, intellettuali, artisti, giornalisti e a quanti si occupano di arte.
Da 25 anni la rivista Art e Dossier cerca di contribuire alla conoscenza del patrimonio artistico – non solo italiano – nella convinzione che una divulgazione accorta, divertente e aperta a differenti punti di vista sia un’opportunità editoriale e al tempo stesso un dovere civile.
Partendo da queste considerazioni e allargando la prospettiva ad alcuni argomenti che rendono particolarmente attuale la storia dell’arte, anche quella del più remoto passato, il convegno vuole offrire spunti, aperture, suggerimenti anche inediti grazie al contributo di studiosi di fama. In modi diversi e in campi diversi, quattro storici dell’arte e un archeologo – Giorgio Bejor, Michele Dantini, Gloria Fossi, Tomaso Montanari, Claudio Strinati – che hanno fatto della storia dell’arte e dell’archeologia la loro ragione di vita, ci introdurranno nel loro mondo, così vario e denso di relazioni con il presente e il futuro, spiegando come sia possibile rendere la storia dell’arte e il suo insegnamento uno strumento di civiltà, per partecipare alla costruzione di un nuovo futuro.
La partecipazione al convegno è gratuita e prevede il rilascio di un attestato di frequenza.
Il convegno ha ottenuto l’esonero dal servizio del MIUR prot. N. AOODGPER8072 del 4/10/2011
L’iscrizione è obbligatoria.
Programma e iscrizione online collegandosi al sito
Segreteria organizzativa
Tel. 055/5062617
e-mail: conoscerelarte@giunti.it
You may also like
-
Giornata della Terra: tante iniziative a scuola per sensibilizzare i ragazzi
-
Verso un NOI sempre più grande
-
La Fabbrica presenta WonderWat Venerdì 7 Maggio
-
Dalla Milano Digital Week parte il concorso #zerobullismo
-
Partnership tra ScuolaMagazine.it e il Giorno del Dono: l’importanza di valorizzare l’atto del donare