Le famiglie italiane hanno spese che superano lo stipendio

Sulle famiglie italiane pesano come un macigno le spese fisse come utenze e tariffe e non è certo facile gestire i flussi di cassa che entrano e che escono. Ciò determina l’aggravamento della situazione economica, già non florida, dell’Italia. Questo dato emerge dall’Outlook dei Consumi di Censis – Confcommercio, presentato  a Roma e realizzato da Confcommercio in collaborazione con il Censis, sul clima di fiducia e le aspettative delle famiglie italiane. Il commento dei contenuti è stato effettuato dal direttore generale del Censis, Giuseppe Roma e dal direttore dell’Ufficio Studi Confcommercio, Mariano Bella. E’ aumentata la percentuale delle famiglie che hanno incrementato i consumi nel primo semestre 2011, anche se ciò è dovuto soprattutto alla spesa che hanno dovuto fare per benzina e parcheggi. Un dato significativo è, poi, che oltre la metà del campione ha sfruttato tutto il reddito a disposizione per i consumi , mentre circa il 20% delle famiglie spende più di quanto guadagna, e in tal caso il 65% ha dovuto utilizzare i propri risparmi. Solo il 7% riesce ad accumulare risorse per fronteggiare spese importanti come l’acquisto di una casa. Benché non ci sia, ancora, la presenza di situazioni di impoverimento diffuso , la riduzione del potere di acquisto e il ricorso a quote di risparmio privato sottolineano una grande instabilità economica delle famiglie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *