Insegnanti all’appello: corso di aggiornamento gratuito in Valbrenta. 3 giorni di immersione nella natura

PROPOSTA DIDATTICA ‘VIVERE IL FIUME’
PROGETTO ACCOGLIENZA
CORSO DI AGGIORNAMENTO GRATUITO PER INSEGNANTI

Il Centro di Educazione Ambientale “VIVERE IL FIUME”, in collaborazione con l’associazione VALBRENTA TEAM ed il Centro Nazionale di Sport Fluviali IVAN TEAM, ha il piacere di presentare le proposte multidisciplinari per l’anno scolastico 2011-2012.

La PROPOSTA DIDATTICA 2011/2012 “VIVERE IL FIUME”, con i contenuti e gli obiettivi delle attività di seguito elencate, il PROGETTO ACCOGLIENZA per le classi prime delle scuole di ogni ordine e grado ed il CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI GRATUITO “TRE GIORNI IN VALBRENTA” possono essere scaricati dalla home page dei siti www.valbrenta.net , www.ivanteam.com  e www.raftingivanteam.com , cliccando sui relativi pulsanti e possono essere richiesti gratuitamente alla segreteria del Centro Didattico, telefonando allo 0424.558250 o inviando una mail a info@valbrenta.net , che rimane a disposizione anche per informazioni e prenotazioni.

Tutte le attività didattiche sono curate dalle Guide Naturalistico-Ambientali con licenza regionale, unici professionisti a poter operare in Veneto come guide in ambiente, e dal Centro Nazionale di Sport Fluviali Ivan Team, unico centro in Veneto riconosciuto dal CONI, dalla Federazione Italiana Rafting, dalla Federazione Italiana Nuoto e dalla Federazione Italiana Canoa Kayak, in grado di garantire i più elevati standard di sicurezza.

– Rafting Didattico sul fiume Brenta: 10 km a bordo di gommoni, accompagnati da Guide esperte ed abilitate dalla Federazione Italiana Rafting. Attività divertente ed alla portata di tutti, tra le più indicate per favorire la socializzazione ed i rapporti interpersonali.
– Escursione in Battello con Guida Naturalistico-Ambientale: 4 km lungo il Brenta a bordo di sicuri battelli pneumatici, che permettono di apprezzare il fiume da un insolito punto di vista, attraverso luoghi suggestivi e ricchi di storia.
– Visita guidata al Parco Naturale e alle Grotte di Oliero: straordinario fenomeno carsico legato alle sorgenti del fiume Oliero. È possibile visitare una delle grotte accedendovi in barca, accompagnati dalle Guide Naturalistico-Ambientali, fino alla sala della colata, gigantesca cascata di stalattiti alabastrine alta ben 14 metri (www.grottedioliero.it).
– Trekking della Grande Guerra e Trekking sulle Gallerie del Merlo: itinerari fra boschi e suggestive bellezze naturali, accompagnati dalle Guide Naturalistico-Ambientali alla scoperta di fortificazioni e testimonianze belliche, sulle tracce di eventi ed uomini che hanno segnato il primo conflitto mondiale.


– Trekking guidato lungo il fiume fino a Bassano del Grappa: percorso storico-naturalistico di 5 km lungo il fiume, che ripercorre in parte le antiche vie degli zattieri all’epoca della fluitazione del legname dagli altipiani veneti alle città di Padova e Venezia.
– Visita guidata al Museo Diffuso “Covolo di Butistone” di Cismon del Grappa: antica fortificazione militare costruita all’interno di una cavità carsica nel punto più stretto del Canal del Brenta, sospesa su una parete rocciosa a strapiombo sul fiume.
Visita guidata al Museo di Speleologia e Carsismo “A. Parolini” ed al Museo Etnografico “Canal di Brenta” di Valstagna (www.museivalstagna.it) e Visita al Museo del Tabacco e del Recuperante di Carpanè di San Nazario.
Visita guidata al Castello di Marostica: nota in tutto il mondo per la famosa partita a scacchi con personaggi viventi che si svolge ogni due anni nella omonima piazza, Marostica rappresenta uno tra i più bei borghi medievali del Veneto, ricca d’arte, storia e tradizioni.
– Ciclopista del Brenta: collega le sorgenti del fiume presso il lago di Levico con la città di Bassano del Grappa, attraversando la Valsugana e la Valbrenta e seguendo il fiume con un percorso comodo e sicuro
– Lezione di Canoa: a cura della Scuola di Canoa Valstagna, considerata tra le più prestigiose al mondo, che si avvale dell’esperienza dei migliori maestri, campioni nazionali ed internazionali, abilitati dalla Federazione Italiana Canoa Kayak.
Lezione di Arrampicata: tenuta da Guide Alpine abilitate. Attività che sviluppa il controllo della propria emotività e la responsabilità nei confronti della sicurezza del compagno/i, migliorando la componente motoria individuale e l’equilibrio.

Tutto il materiale tecnico necessario per lo svolgimento delle varie attività, omologato secondo le più recenti normative comunitarie, è messo a disposizione dall’organizzazione. Tutte le nostre strutture sono organizzate per ospitare centinaia di ragazzi ed il Team è dotato di due autobus e mezzi propri a servizio delle scuole.

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria del Centro Didattico “Vivere il Fiume”
Via Oliero di Sotto, 85 – 36020 Valstagna (VI)
tel. 0424558250
fax 0424558251
info@valbrenta.net
www.valbrenta.net

Rimanendo a disposizione per ogni chiarimento, colgo l’occasione per porgere distinti saluti.
Il Coordinatore Ivan Pontarollo