Hanno raggiunto il cuore sotterraneo di Piazza Europa, all’interno del parcheggio che man mano va edificandosi, e qui, da questa mattina, spargono con bombolette spray creatività e colori, ispirandosi al connubio tra “melting pot e sicilianità”: gli street artist protagonisti dell’operazione “Art Park” sono i primi cittadini “non addetti ai lavori” del cantiere ad accedere agli spazi del nuovo progetto architettonico che alla fine del 2012 restituirà la piazza alla fruibilità cittadina.
C’è odore di vernice tutt’intorno, mentre la musica diffonde energia e positività, in un luogo isolato da quel traffico che lì, a pochi metri, imprigiona bagnanti e vacanzieri. Si consuma una grande festa: cappellini, ombrelloni colorati, macchine fotografiche, schizzi d’acqua e di vernice in ogni dove. Ma prima ancora voglia di liberare uno spirito ribelle, underground, curioso, voglioso di manifestarsi, diluendo la fantasia e dandole una forma reale. Il direttore artistico dell’evento, Turi Greco, coordina i lavori: «Ragazzi venite, facciamo una foto prima di cominciare», e via con l’evento.
Inizia così – sotto il sole di un agosto cittadino affollato – la maratona dell’estro che questi ragazzi nascondono sotto t-shirt tinteggiate e consumate dal tempo. «Abbiamo raggiunto un alto numero di partecipanti – commenta Vlady Art, pittore, grafico e web designer catanese, stimato dalla critica e conosciuto tra i più giovani – il target è eterogeneo, ma il livello qualitativo è molto alto. Ai ragazzi non interessano le critiche che ci sono state e continuano ad esserci sul parcheggio, loro vogliono solo uno spazio per esprimersi e qui lo hanno trovato».
Dai primi schizzi non trapelano ancora le idee grafiche da cui nasceranno le opere metropolitane dei graffitari, ma le loro mani già disegnano sicure nell’attesa di venerdì 5 agosto, giorno in cui – alle 10.30, proprio nella Piazza (lato viale Alcide De Gasperi), i pannelli verranno consegnati ufficialmente, in conferenza stampa, al sindaco di Catania Raffaele Stancanelli, all’amministratore delegato della società Parcheggio Europa Spa Lorena Virlinzi, e dunque alla visione del pubblico. All’incontro saranno presenti inoltre l’assessore ai Lavori Pubblici Sebastiano Arcidiacono e il presidente della II Municipalità Alessandro Condorelli. «Tre anni fa ho iniziato a disegnare e dipingere con le bombolette – sottolinea Federica La Spina, munita di mascherina per realizzare un murale che porterà la sua firma – purtroppo in Sicilia non ci sono luoghi per comunicare attraverso la nostra arte, per questo abbiamo aderito in massa all’iniziativa: un’opportunità per raccontare e raccontarci, ma a modo nostro».
Non sei ancora fan di Scuola Magazine su Facebook? Clicca MI PIACE e diffondi fra i tuoi colleghi!
You may also like
-
Bambini e ragazzi che frequentano la scuola: cosa chiedono i governatori del Nord Est
-
Affitto showroom a Milano: quali gli eventi più seguiti?
-
Scuola: respinta iscrizione ragazza disabile
-
Concorso docenti Sicilia e le commissioni inesistenti
-
IL REFERENDUM BOLOGNESE CONTRO IL FINANZIAMENTO ALLE SCUOLE PRIVATE