L’associazione culturale Sconfin@ndo in collaborazione con ENUIP (ente riconosciuto dal MIUR per la formazione del personale docente delle scuole) è lieta di annunciarLe l’inaugurazione della Scuola di metodologie della narrazione.
La scuola intende formare dei professionisti in metodologie della narrazione capaci di condurre progetti di alta qualità e complessità nell’ambito dei settori socio-educativi, nei contesti di ricerca qualitativa, nella valorizzazione del patrimonio storico-locale del territorio e nella promozione dell’empowerment narrativo individuale e collettivo.
Il percorso formativo consentirà ai partecipanti di acquisire competenze interdisciplinari utili per comprendere ed analizzare i fenomeni psico-sociali attraverso l’impiego delle fonti biografiche e narrative.
LA STRUTTURA DELLA SCUOLA MODULO I – 1/2 Ottobre 2011 IL PENSIERO NARRATIVO NELLO SVILUPPO DEL SE’ DALL‘INFANZIA ALL’ETA‘ ADULTA PROF. PAOLA NICOLINI – Università di Macerata MODULO II – 22/23 Ottobre 2011 ANTROPOLOGIA DELLA SCRITTURA PROF. PIETRO CLEMENTE – Università di Firenze MODULO III – 12/13 Novembre 2011 ANALISI DEI COSTRUTTI BIOGRAFICI PROF.SSA BEATRICE BARBALATO – Università di Louvain (Belgio) IV – 3/4 Dicembre 2011 FOTONARRAZIONE E IDENTITA’ NARRATIVA DOTT.SSA ANNALISA VIO – Dottoressa di ricerca in Scienze Umane indirizzo Scienze didattiche Università di Reggio Emilia MODULO V – 21/22 Gennaio 2012 NARRARE IN UNA COMUNITA’ DI RICERCA FILOSOFICA DOTT. DIEGO DI MASI – Dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche – Università di Padova MODULO VI – 24/25 Febbraio 2012
L’IMMAGINARIO E LE STORIE DI VITA DOTT. ORAZIO MARIA VALASTRO – Dottore di ricerca in Sociologia Università “Paul Valéry” Montpellier III (Francia) MODULO VII – 24/25 Marzo 2012 L’INTERVISTA NARRATIVA DOTT. MARIO MERINGOLO – Formatore per l’Istituto dell’approccio centrato sulla persona fondato da Carl Rogers, Charles Devonshire e Alberto Zucconi MODULO VIII – 14/15 Aprile 2012 LA NARRAZIONE COME STRUMENTO DI RESILIENZA DOTT. MARCO IUS – Dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche- Università di Padova MODULO IX – 26/27 Maggio 2012 NARRAZIONI DEL TERRITORIO E DELLE COMUNITA’ DOTT. FABIO OLIVIERI – Formatore in metodologie della narrazione MODULO X – 23/24 Giugno 2012 SCRITTURE MIGRANTI PROF.SSA NORA MOLL – SSML Carlo Bò; Università telematica Uninettuno MODULO XI – 14/15 Luglio 2012 FONTI STORICHE DELLA NARRAZIONE PROF. FABIO CAFFARENA – Università di Genova MODULO XII – 15/16 Settembre 2012 ANALISI E TRATTAMENTO LESSICALE AUTOMATIZZATO DEI COSTRUTTI BIOGRAFICI PROF. ALESSIO CANZONETTI – Università La Sapienza PROF.SSA PAOLA NICOLINI – Università di Macerata Macro aree disciplinari 1.Teorie autobiografiche 2.Metodologie della narrazione 3.Risorse qualitative 4.Analisi delle storie di vita individuali e collettive Obbiettivi formativi Conoscere le principali teorie autobiografiche; Conoscere le tecniche di raccolta delle storie autobiografiche nelle comunità; Conoscere ed apprendere gli strumenti audiovisivi come mezzi di raccolta ed espressione delle narrazioni individuali e collettive. Apprendere le basi teoriche del pensiero narrativo nello sviluppo dell’individuo dall’infanzia all’età adulta; Apprendere la comunicazione efficace e l’ascolto empatico quali strumenti di facilitazione per l’accesso alle informazioni nelle relazioni di aiuto e nei contesti di ricerca qualitativa; Apprendere tecniche di animazione di comunità; Apprendere il concetto di resilienza nello sviluppo dell’identità contro i crimini di guerra; Apprendere tecniche per lo sviluppo del pensiero critico-riflessivo nel lavoro con bambini e adolescenti; Saper impiegare le metodologie della narrazione autobiografica nelle relazioni di aiuto e nei processi di apprendimento/insegnamento; Saper condurre un’intervista narrativa; Saper progettare un’iniziativa di narrazione collettiva; Gestire i conflitti nelle comunità con il metodo autobiografico; Acquisire competenze di metodo nella ricerca qualitativa di ordine storico e sociologico; Acquisire strumenti di analisi funzionale del costrutto biografico; Facilitare la promozione dell’empowerment narrativo nell’individuo; Analizzare i modelli di narrazione nelle biografie dei migranti; Per ulteriori informazioni relative al calendario formativo e il dettaglio dei programmi inerenti i singoli moduli didattici della scuola, potete consultare il nostro sito www.sconfinando.net
You may also like
-
Quattro strade che si possono prendere dopo il diploma
-
L’importanza della formazione per trovare un lavoro oggi
-
Il potere del mental coaching nella gestione delle emozioni
-
Formazione, Eurostat: “Dal Covid continua il boom dei corsi online”
-
Possibili alternative all’università: l’online e affiliate marketing