Celtica Valle d’Aosta 2011

L’Assessorato dell’istruzione e cultura e l’Assessorato del turismo, sport, commercio e trasporti presentano la 15ª edizione di Celtica Valle d’Aosta 2011, organizzata in collaborazione con i Comuni di Courmayeur, Aosta, Pré-Saint-Didier e Bard, con la Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta e l’Associazione Forte di Bard.

Dal 30 giugno al 3 luglio 2011, nel bosco del Peuterey in Val Veny, a Courmayeur, l’iniziativa porterà arte e musica internazionale, con oltre 300 artisti e numerosi eventi, in una formula consolidata che in 15 anni ha coinvolto decine di migliaia di persone.

Il programma prende avvio giovedì 30 giugno, quando, a partire dalle ore 14, in piazza Chanoux ad Aosta, l’arte celtica sarà in vetrina con le opere degli AES DANA, gli uomini d’Arte, mentre eventi musicali e di danza animeranno le vie della città. Alle ore 21, al Teatro romano di Aosta, si esibiranno in un concerto e in spettacoli di danza i SONDESEU, i GENS D’YS, gli HOOGIE e i BARRAGE.

Venerdì 1° luglio la manifestazione inizierà dal Lago del Miage, ai bordi del quale, alle ore 11, VINCENZO ZITELLO suonerà i brani del suo nuovo Cd “Talismano”; seguirà la CERIMONIA DELLE FATE DEL MIAGE con l’Arpa bardica e i cristalli dei sogni. Nel pomeriggio, artisti internazionali suoneranno e danzeranno per le vie di Courmayeur e Pré-Saint-Didier. Alle ore 18, nella Palestra delle Scuole Elementari di Pré-Saint-Didier, l’Institut Agricole Régional, con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier Valle d’Aosta, offrirà degustazioni di idromele, l’antica bevanda dei Celti, in concomitanza con la lettura di testi mitologici e con l’esibizione musicale dei BARRAGE. Alle 18,30, nel Bosco del Peuterey, si esibiranno gli SHANNON, l’arpista MARIO LIPPARINI e il duo valdostano THE SIDH, e alle ore 21 saliranno sul palco i CLANADONIA, HOOGIE, FIDDLER’S BID e SHANNON. Alle ore 1.00 l’accensione del grande fuoco druidico e, a partire dalle ore 1,30, la Veillà Celtique.

Sabato 2 luglio tra Courmayeur e Pré-St-Didier continueranno gli appuntamenti con la musica itinerante tra vie e piazze e con concerti nel pomeriggio. La serata nel Bosco del Peuterey vedrà protagonisti, a partire dalle 20,45, ATHY, DOMINIC GRAHAM SCHOOL IRISH DANCE e come ospiti speciali, i LYNN, una band di recente formazione, composta da musicisti italiani e internazionali, capaci di coniugare tradizione popolare italiana e musica celtica, con particolare riferimento a quella irlandese. Sarà poi la volta dei BARRAGE, RED HOT CHILLI PIPERS e, per concludere la giornata, GREENLANDS – INNO DELLE NAZIONI CELTICHE, che porterà sul palco tutti i musicisti di questa edizione di Celtica, tra i quali la cantante valdostana Maura Susanna.

Domenica 3 luglio il programma degli appuntamenti si alterna tra il Bosco del Peuterey e il Comune di Bard. Al mattino al Peuterey si esibirà VINCENZO ZITELLO con ATHY E MAURA SUSANNA, e ancora DOMINIC GRAHAM SCHOOL IRISH DANCE, CLANADONIA e SHANNON. La Cerimonia dei saluti si terrà alle ore 15 nella zona del grande Menhir per poi trasferirsi tra il Borgo e il Piazzale Opera Carlo Alberto del Forte di Bard per i concerti finali con ATHY e RED HOT CHILLI PIPERS, che chiuderanno questa 15esima edizione di Celtica.

Per i tre giorni dell’evento il Bosco del Peuterey accoglierà anche il mercatino artigianale, workshop e conferenze, mentre adulti e bambini potranno approfittare delle numerose attività proposte, dagli stages di danza ai corsi di musica, dalle conferenze ai laboratori artigianali, dai racconti attorno al fuoco ai giochi nella natura.

CELTICA è stata ideata nel 1997 dall’associazione Clan Grande Orsa per riunire in Valle d’Aosta appassionati e curiosi della cultura celtica, in un grande evento fatto di musica e danze, concerti e sfilate, conferenze e giochi, poesia e rievocazioni storiche, dove passato e il presente si uniscono in atmosfere create dall’arpa celtica e dalle cornamuse scozzesi, dai tamburi galiziani, dalle danze irlandesi, dagli accampamenti storici e dai racconti di storie e leggende antiche.

CELTICA Valle d’Aosta è organizzata dall’Assessorato dell’istruzione e cultura e dall’Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti della Regione Valle d’Aosta in collaborazione con il Comune di Aosta, il Comune di Courmayeur, il Comune di Pré-Saint-Didier, il Comune di Bard, la Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta, lo IAR-Institut Agricole Regional, l’Associazione Forte di Bard, l’Ente del Turismo Irlandese, il GEIE- Tunnel du Mont Blanc – Traforo del Monte Bianco, Arpitalia-CAMAC Harps, il quotidiano La Stampa, la rivista Mototurismo, il mensile L’Eco delle Valli, la rivista francese Keltia Magazine, Radio Popolare Network, i portali MySpace, Celticword.it e Irlandando.it, CartaGiovani, UStation. La Direzione Tecnica ed Artistica è affidata alla società Celtic Trade in collaborazione con l’associazione culturale Clan Mor Arth – Clan della Grande Orsa.

Per informazioni e per il programma completo di Celtica
Direzione Organizzativa e Artistica
Celtic Trade sas & Assoc. Clan della Grande Orsa
+ 39 335 5217178
 www.celtica.vda.it

Non sei ancora fan di Scuola Magazine su Facebook? Clicca MI PIACE e diffondi fra i tuoi colleghi!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *