Corso gratuito per insegnanti: tre giorni in Valbrenta all’insegna della natura e dell’Avventura

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI GRATUITO

TRE GIORNI IN VALBRENTA
05-06-07 SETTEMBRE 2011 oppure 08-09-10 SETTEMBRE 2011

DESTINATARI
Tutti i docenti interessati (storia, scienze, educazione fisica, ecc.)

SEDE e RITROVO
Centro Didattico ‘Vivere il Fiume’ presso Il Centro Nazionale Rafting Canoa in Via Fontanazzi, 1 – 36020 Solagna (VI) il giorno 05 settembre 2011 (oppure il giorno 08 settembre 2011) alle ore 09.00

ATTIVITA’ PROPOSTE
Escursione in Battello con Guida Naturalistico-Ambientale: 4 km lungo il Brenta a bordo di sicuri battelli pneumatici, che permettono a chiunque di apprezzare il fiume da un insolito punto di vista, attraverso luoghi suggestivi e ricchi di storia.
Rafting Didattico sul fiume Brenta: 10 km a bordo di gommoni, accompagnati da Guide esperte ed abilitate dalla Federazione Italiana Rafting. Attività divertente ed alla portata di tutti, favorisce la socializzazione ed i rapporti interpersonali.
Lezione di Canoa: a cura della Scuola di Canoa Valstagna, considerata tra le più prestigiose al mondo, che si avvale dell’esperienza dei migliori maestri, campioni nazionali ed internazionali, abilitati dalla Federazione Italiana Canoa Kayak.


Lezione di Arrampicata: tenuta da Guide Alpine abilitate. Attività che sviluppa il controllo della propria emotività e la responsabilità nei confronti della sicurezza del compagno/i, migliorando la componente motoria individuale e l’equilibrio. Anello delle Zattere: percorso storico-naturalistico con passeggiata guidata lungo il fiume e discesa in battello, ripercorre le antiche vie degli zattieri all’epoca della fluitazione del legname dagli altipiani veneti alle città di Padova e Venezia. Visita guidata al Parco Naturale e alle Grotte di Oliero: straordinario fenomeno carsico legato alle sorgenti del fiume Oliero. È possibile visitare una delle grotte accedendovi in barca, accompagnati dalle Guide Naturalistico-Ambientali, fino alla sala della colata, gigantesca cascata di stalattiti alabastrine alta ben 14 metri. Visita al Parco di San Lazzaro del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta: alla scoperta della “civiltà delle rogge”, a due passi da Bassano del Grappa, dove convivono mondo idraulico antico e moderno, prese irrigue di epoca veneziana, centrali idroelettriche e manufatti di gestione idrica, contornati da uno splendido parco in riva al Brenta, ricco di alberi e fontane. Percorso guidato con visita al Centro di Ripopolamento dell’Ittiofauna Autoctona: a cura dell’Associazione Bacino Acque Fiume Brenta che si occupa, tra l’altro, della sensibilizzazione alla fragilità dell’ecosistema e dell’ambiente fluviale, del riequilibrio biologico e del mantenimento delle linee genetiche originarie delle specie ittiche. Visita guidata al Covolo di Butistone: antica fortificazione militare costruita all’interno di una cavità carsica nel punto più stretto del Canal del Brenta, sospesa su una parete rocciosa a strapiombo sul fiume. Trekking della Grande Guerra: Itinerario fra i boschi e le suggestive bellezze naturali del massiccio del Grappa, accompagnati dalle Guide Naturalistico-Ambientali alla scoperta di fortificazioni e testimonianze belliche, sulle tracce di eventi ed uomini che hanno segnato il primo conflitto mondiale.

LEZIONI IN AULA
‘Riqualificazione Fluviale e Ruolo della Didattica Ambientale’ a cura del Dott. Giancarlo Gusmaroli del Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale e Guida Naturalistico-Ambientale.
‘Carsismo e Geologia’ a cura del Prof. Marco Lazzarotto. Speleologo e Laureato in Scienza Naturali
‘Sulle Tracce della Grande Guerra’ a cura del Prof. Angelo Chemin, docente di Storia presso l’Università degli Studi di Padova.
‘Aspetti Normativi per l’Accompagnamento in Natura’ a cura del Sig. Tirindelli Enrico dell’Ass. Professioni Turistiche
‘Attività sportive Fluviali: la Canoa e l’Hydrospeed’ a cura del pluricampione e Maestro Federale di canoa e hydrospeed Enrico Lazzarotto.
‘Attività sportive Fluviali: il Rafting’ a cura del Sig. Ivan Pontarollo, Guida Naturalistico-Ambientale, Maestro di Canoa, Guida Rafting e Consigliere della Federazione Italiana Rafting.

OBIETTIVI
Conoscenza degli aspetti geomorfologici e delle dinamiche di un sistema carsico fluviale, le forme di antropizzazione e di sfruttamento da parte dell’uomo durante i secoli, le forme di economia sviluppatesi sul fiume, le sponde e la loro trasformazione per mano dell’uomo, le esondazioni.
Conoscenza delle innumerevoli testimonianze storiche presenti nella Valle del Brenta e sul Monte Grappa.
Sviluppo della percezione sensoriale in ambiente fluviale e instabile, della componente motoria individuale e dell’equilibrio, della socializzazione e dei rapporti interpersonali, del controllo della propria emotività.
Sensibilizzazione alla fragilità dell’ecosistema e dell’ambiente fluviale, rispetto e salvaguardia dell’ambiente e della risorsa acqua, normative sull’accompagnamento in ambiente naturale.

SERVIZI e MATERIALI
Tutto il materiale tecnico necessario per lo svolgimento delle varie attività (gommoni, canoe, pagaie, mute in neoprene, giacche d’acqua, caschetti, e salvagente per le attività fluviali, attrezzature per arrampicata), omologato secondo le più recenti normative comunitarie, è messo a disposizione dall’organizzazione. Sono inoltre a disposizione una sala conferenze per le lezioni in aula e mezzi per i trasferimenti in loco.

COSTI
Il corso è completamente gratuito e comprende tutte le attività scelte per i 3 giorni, trattamento di pensione completa presso struttura convenzionata e spostamenti in loco.

ISCRIZIONI
Entro il 03 settembre 2011 per il primo turno ed entro il 06 settembre 2011 per il secondo o comunque fino al raggiungimento del numero massimo, pari a 45 insegnanti per gruppo. Il corso si effettuerà con l’adesione di almeno 20 docenti e con qualsiasi tempo. Il programma può subire variazioni a discrezione dell’organizzazione. Inviare la scheda allegata e compilata al fax 0424.558251 o per e-mail a info@valbrenta.net
Per informazioni contattare la segreteria al numero 0424.558250

PROGRAMMA

Primo giorno
Ore 09.00 ritrovo presso la Casa sul Fiume a Solagna (VI), in via Fontanazzi 1. Accoglienza, presentazione del Centro Didattico e degli obiettivi del corso.
Ore 10.30 divisione in gruppi di interesse ed inizio delle attività.
Ore 13.00 pranzo.
Ore 14.30 continuazione delle attività escursionistiche.
Ore 17.00 lezione in aula.
Ore 18.30 conclusione, sistemazione alla Casa sul Fiume e cena.

Secondo giorno
Ore 08.30 colazione ed inizio attività.
Ore 13.00 pranzo e nel pomeriggio continuazione delle attività proposte.
Ore 17.00 lezione in aula.
Ore 20.00 cena.

Terzo giorno
Ore 08.30 colazione ed inizio attività.
Ore 13.00 pranzo e, nel pomeriggio, conclusione del corso di aggiornamento e consegna degli attestati di partecipazione.

Per Informazioni contattare la Segreteria organizzativa
IVAN TEAM sas di Ivan Pontarollo
Via Oliero di Sotto,85 – 36020 Valstagna (VI)
tel. 0424558250 fax 0424558250
mail info@ivanteam.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *