L’Assessorato dell’istruzione e cultura della Valle d’Aosta comunica che venerdì 3 giugno, alle ore 20.30, nell’Auditorium del Comune di Nus, si svolgerà la manifestazione La scuola incontra l’Europa. La serata è organizzata dall’Istituzione scolastica Comunità montana Mont Emilius 1, da anni impegnata come scuola-polo per la Valle d’Aosta nella promozione dei valori culturali e civili dell’Europa, in collaborazione con l’Assessorato, nell’ambito dell’azione Europa dell’Istruzione.
Nel corso dell’appuntamento, alunni e docenti presenteranno le esperienze più significative di apprendimento in chiave europea realizzate durante l’anno scolastico. Le classi quinte della scuola primaria di Nus apriranno la serata eseguendo l’inno dell’Unione Europea, l’Inno alla gioia di Ludwig Van Beethoven.
Sarà inoltre presentato il quaderno operativo Europe, realizzato e sperimentato da un gruppo di insegnanti dell’istituzione scolastica in collaborazione con gli studenti dell’Università della Valle d’Aosta. Seguirà la presentazione dei progetti di scambio e di corrispondenza, realizzati nell’ambito di ALCOTRA, svolti dalle classi seconde e terze, quarte e quinte della scuola primaria di Saint Marcel.
Sempre nell’ambito del progetto ALCOTRA le classi seconde della scuola secondaria presenteranno Sicurezza in montagna realizzato in collaborazione con la fondazione Montagna Sicura di Courmayeur, mentre le classi 2 A e B illustreranno Grand Paradis – Vanoise: d’un parc à l’autre au delà des frontières, un percorso costruito con gli alunni del collège de Aime in Haute – Savoie.
Il Coro degli alunni delle classi quinte della scuola primaria eseguirà canti, in lingua originale, della tradizione spagnola, francese e inglese e saranno premiati i partecipanti ai concorsi (letterario e di disegno), organizzati dalla redazione del giornalino scolastico Focuschool, della scuola secondaria. Ancora un progetto, L’Europa dei parchi, percorso didattico sui parchi nazionali europei di montagna, a cura della classe seconda A della scuola secondaria e poi la classe seconda B chiuderà la serata con l’esecuzione di Formulettes enfantines et compagnie d’ici et d’ailleurs.
You may also like
-
Giornata della Terra: tante iniziative a scuola per sensibilizzare i ragazzi
-
Verso un NOI sempre più grande
-
La Fabbrica presenta WonderWat Venerdì 7 Maggio
-
Dalla Milano Digital Week parte il concorso #zerobullismo
-
Partnership tra ScuolaMagazine.it e il Giorno del Dono: l’importanza di valorizzare l’atto del donare