L’iniziativa è promossa da Scuola Magazine (www.scuolamagazine.it) uno dei più seguiti portali in rete dedicati al mondo scolastico. Le soluzioni al mondo della scuola possono arrivare solo dal basso, da chi ci lavora, da chi la frequenta, da chi la utilizza nelle piccole cose e si rode dalla rabbia pensando a come sarebbe facile, con piccole variazioni, risolvere alcune cose.
“Il nostro piccolo, grande obiettivo è proprio questo: cercare di “riparare la scuola” con dei suggerimenti e soluzioni mirate. Voce per voce. Ne faremo un piccolo dizionario in PDF consultabile gratuitamente in rete delle soluzioni per la scuola. Ad esempio alla lettera O potremo trovare Orari, con un suggerimento su come riorganizzare gli orari della scuola. Alla lettera L potremo trovare soluzioni per i Libri di testo.” Queste le parole degli organizzatori dell’iniziativa.
Invitiamo quindi tutti a inviare, in poche righe o in maniera più estesa, le loro piccole grandi soluzioni alla casella di posta elettronica ariapertalab@gmail.com indicando su cosa è la soluzione, nome e cognome, città dove si insegna o si vive, indicare se si è insegnanti, studenti, genitori o appartenenti al personale Ata.
Tutte le soluzioni inviate saranno pubblicate via via su Scuola Magazine e quindi commentate dai lettori. Alla fine dell’iniziativa sarà redatto un pdf scaricabile liberamente in rete, una sorta di Dizionario delle piccole soluzioni per la scuola.
Scuole, sindacati, associazioni, blog sono invitati ad aderire all’iniziativa.
You may also like
-
Andrea Gavosto: l’importanza di verificare le competenze durante il nuovo concorso scuola
-
Notizie dal mondo della scuola: previsti due concorsi, per un totale di 70mila posti
-
Requisiti di accesso al concorso scuola docenti 2019
-
IL CONCORSACCIO VA AVANTI SENZA LE COMMISSIONI ESAMINATRICI
-
Presentazione concorso “Un logo per la Biennale di Napoli”