UDS: Carlucci, Commissione sull’imparzialità dei libri di testo? No grazie, è incostituzionale!

Apprendiamo sconcertati la notizia secondo cui l’On. Gabriella Carlucci, seguita da 18 deputati, voglia istituire una Commissione parlamentare di inchiesta «sull’ imparzialità dei libri di testo scolastici» giustificando questo con il fatto che la descrizione della storia politica recente del nostro paese sia sbilanciata sui valori della Costituzione e della Resistenza. L’On. Carlucci fa intendere così che l’educazione a questi valori sia un male, nonostante siano sanciti in una carta che dovrebbe unire tutto il Paese: la carta costituzionale.

La giustificazione di tale proposta continua con una sequela di fatti storici accertati definiti come “attacchi al premier” e “difesa dell’opposizione di governo”, rimaniamo sinceramente sbigottiti da come si possa costruire un’allarme e un livello di fantasticazione tale per distogliere l’attenzione dei problemi reali della scuola. Non comprendiamo come possano essere messi sotto attacco, senza alcuna competenza nel settore, degli intellettuali e studiosi come quelli citati dalla Carlucci nello stesso modo con cui sono stati additati gli insegnati delle scuole pubbliche.

La chiara allusione di una proposta del genere ad una censura de facto che ricalca lo stile delle dittature fasciste viene liquidato dicendo che questi libri non saranno messi al rogo, ma verranno segnalati agli autori i quali se non li correggeranno subiranno il ritiro dei testi dal mercato. Queste sono evidentemente le dichiarazioni più gravi e ricordiamo all’On. Carlucci e al suo governo che la Costituzione Italiana che loro tanto attaccano, sancisce la libertà di insegnamento e la libertà di pensiero, e le loro proposte sono fuori da ogni quadro democratico e costituzionale.

Unione degli Studenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *