Canalescuola è una cooperativa di formatori ed educatori impegnati nel sostenere progetti d’innovazione didattica e attenti all’uso critico, creativo e consapevole della tecnologia in ambito scolastico ed educativo.
Nel nostro paese Canalescuola, agenzia accreditata dal Ministero dell’ Istruzione dell’Università e Ricerca e dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, si impegna fattivamente attraverso ricerche, sperimentazioni e attività didattiche a sostenere le Istituzioni Scolastiche che credono e investono nell’innovazione. L’impegno di Canalescuola è di coniugare il mondo delle tecnologie e della ricerca universitaria alla scuola attraverso i valori della didattica, della pedagogia e dell’educazione con un’ottica di passione rivolta esclusivamente alla valorizzazione professionale degli insegnanti e al “bene-essere” delle giovani generazioni.
Tra i vari progetti che hanno visto il coinvolgimento attivo di Canalescuola c’è “Impariamo al futuro“, realizzato presso l’IC di Spotorno (Savona), un progetto di one-to-one computing nato con l’intento di portare innovazione in una scuola che aveva difficoltà ad avere iscritti confluenti nelle più grandi scuole del capoluogo. Si è quindi scommesso sulle tecnologie quali strumenti per un nuovo modo di “fare scuola” e per una più attenta inclusione degli alunni con DSA.
Il progetto non si è limitato a fornire la scuola di tecnologia, ma ha previsto attività di formazione degli insegnanti e di tutoraggio in classe. La formazione ha coinvolto i docenti dell’Istituto a livello operativo-laboratoriale. Le attività hanno riguardato la didattica e la tecnica passando dall’uso del Classmate PC ABACO (adottato per la sperimentazione), l’installazione di software, la navigazione in Internet, l’ uso del web 2.0, l’uso del microscopio elettronico QX3, fino alla costruzione di mappe concettuali multimediali con Supermappe, il fare Scienze con gli strumenti web 2.0, la matematica con il digitale, arrivando fino agli strumenti compensativi per gli alunni con DSA (Superquaderno e Carlo Mobile).
Canalescuola ha seguito inoltre il tutoraggio nelle classi quarte delle scuole Primarie e le prime della scuola secondaria di 1° grado seguendo la normale programmazione didattica degli insegnanti. Tutti i bambini hanno recepito e “fatto propria” la tecnologia apprendendo velocemente con un alto grado di interesse e coinvolgimento, in una prospettiva non solo creativa e di contenuti, ma ogni disciplina affrontata ha permesso un’apertura a nuovi campi del saper fare e del saper essere di ogni singolo alunno.
Si è avviato un processo educativo di alto valore che ha dato, anche ai formatori di Canalescuola, grandi soddisfazioni in una prospettiva di scuola più moderna e vicina alla società contemporanea.
Riportiamo al seguente link un video realizzato a scuola nella primavera 2011: http://www.canalescuola.it/classi2.0.html
Questa iniziativa mi piace molto! Bravi!