Pizzica Salentina. Corsi e Scuola

Numerosi sono i corsi di pizzica nel Salento: una ricerca sulle antiche e suggestive tradizioni di un tempo permette di studiare e imparare le danze popolari all’insegna della riscoperta delle antiche tradizioni locali.
In Salento l’antica danza è legata al pizzico della tarantola dal quale si guariva solo grazie alla musica detta “pizzica” e i tarantati, ipnotizzati dal ritmo entravano in uno stato di incoscienza e ballavano fino a cadere stremati, portando alla morte la tarantola.
Oggi la pizzica è un ballo di coppia e permette di riscoprire un canale di comunicazione verso gli altri, ecco perchè tanti corsi di danza hanno riscoperto questa musica: la danza a due diventa una forma di conoscenza, non solo del proprio corpo ma anche di quello del partner.
Se i due partner sono di sesso opposto, la pizzica esprime anche sensualità, e la donna mostra la propria femminilità anche indossando ampie gonne e ampi foulard

Una zona del Salento possiede un patrimonio culturale, musicale, storico e artistico straordinario: sono i paesi che costituiscono l’ Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, il bacino turistico culturale più noto del Salento, ove si svolgono per tutta l’estate, le feste
dedicate al ballo della pizzica. E’ in questi luoghi magici che si tengono anche scuole sulla pizzica, che hanno l’intento di far apprezzare e far conoscere il linguaggio della musica popolare nei suoi
vari aspetti.
Lezioni e seminari sulla pizzica e sulla tecnica base del tamburello, lo strumento principale utilizzato, permettono di tenere ancora viva questa memoria. In queste scuole si ha a che fare spesso anche con gli anziani che narrano delle antiche danze legate a feste campestri, alla pigiatura dell’uva, alla mietitura del grano, alle feste patronali, alle divinità pagane come il dio Dioniso…Inoltre nelle Scuole di pizzica vengono proiettati video tematici, dedicati al fenomeno del tarantismo nella storia.
Tutta questa passione viene confermata anno dopo anno, quando quasi 100.000 persone giungono da ogni parte d’Italia a Melpignano, in provincia di Lecce, per il concertone di chiusura del festival la Notte della Taranta. Il Festival costituisce senza dubbio uno dei fattori trainanti nella promozione del bacino turistico salentino.

Vedi anche Pizzica del Salento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *