Sono iscritta all’Istituto “Margherita di Savoia” di Napoli, un liceo pubblico a più indirizzi (linguistico, scienze sociali) che ospita un corso serale aperto a persone maggiorenni (prevalentemente giovani adulti), che si sono ritrovate per ragioni varie (salute, lavoro, famiglia) ad abbandonare gli studi in età adolescenziale. La sua peculiarità consiste nel consentire agli studenti iscritti di poter conseguire un diploma liceale, in tutto e per tutto equipollente a quello conferito agli alunni di un regolare corso diurno (a dispetto di quanto molti erroneamente pensano), senza sostenere i costi di un corso privato, un privilegio, ahimé, di pochissimi eletti che hanno la fortuna di abitare in una delle rare città italiane in cui sorgono serali di questo genere.
Stando ai dati forniti dall’Anagrafe delle scuole statali del sito del Ministero dell’Istruzione, difatti, i licei statali nostrani presso i quali sono attivi corsi serali per il conseguimento di un diploma di Liceo delle Scienze sociali SONO APPENA 10 (il “Margherita di Savoia” a Napoli; il “Rosmini” a Grosseto; il “Fabio Filzi” a Rovereto; il “Gambara” a Brescia; il “Duca degli Abruzzi” a Treviso; il “Regina Margherita” a Torino; il “Sandro Pertini” a Genova; il “Vito Fornari” a Molfetta; il “Rosmini” a Trento; il “Forlimpopoli” a Forlì),
La gente è consapevole dell’esistenza di tale tipologia di corsi? MOLTO SPESSO NO!
Nella mentalità comune un liceo serale è una sterile perdita di tempo, in quanto l’ipotetico iscritto è un vinto, come quelli di verghiana memoria, un essere inferiore che per mancanza di capacità cognitive (giusto per usare un eufemismo) non ha portato a compimento gli studi, e che, per tale ragione, può solo ambire ad un titolo di studio professionalizzante.Posso assicurarvi che non è così!!!
Vi prego, dunque, di aiutarmi a “capire” perchè i licei serali, e, particolarmente, il “Margherita di Savoia” di Napoli, deve essere chiuso condannando noi studenti ad abbandonare ancora una volta la scuola.Capisco i tagli che devono essere fatti, ma non capisco l’accanimento verso l’unico Liceo serale di Scienze Sociali in Campania, (le scuole professionali ne sono tantissime), l’anno scorso abbiamo avuto lo stesso problema,ma ringraziando la Regione Campania siamo riusciti ad avere i fondi necessari, oggi ci ritroviamo nella stessa situazione,ma più grave, chiedo aiuto per poter continuare gli studi non solo per me che sono già iscritta, ma anche per le persone che vorrebbero farlo,ma non possono perchè non accettano più le iscrizioni, non abbandonateci, lo studio dovrebbe essere un diritto per tutti e non un privilegio di pochi.
P.S. le lascio il link dell’ultima intervista fatta da noi studenti.
www.reportweb.tv/webtv/2010/07/05/il-liceo-margherita-di-savoia-verso-la-chiusura
Spagna Concetta
You may also like
-
I docenti e i docenti precari in lotta rispondono agli auguri del ministro Profumo
-
L’assurdità dei test di ammissione ai corsi di medicina e chirurgia: lettera aperta a Napolitano
-
Caro Ministro che mi fai fare il concorso per la terza volta
-
Coordinamento Diploma Magistrale: Lettera Aperta al Ministro Profumo su Concorso
-
Noi precari non abilitati