Per richiedere la disoccupazione scuola: alcune note utili.
La domanda di disoccupazione deve essere presentata, dal disoccupato, personalmente o tramite Patronato, alla sede Inps competente in relazione alla residenza o domicilio abituale entro 68 giorni dalla data di cessazione
dell’attività. Resta comunque l’obbligo di qualsiasi sede Inps anche se non territorialmente competente di ricevere la domanda, al fine di salvaguardare i diritti del lavoratore.
L’indennità decorre:
• dall’ottavo giorno dal licenziamento, se la domanda è stata presentata nei primi 7 giorni;
• dal quinto giorno successivo alla data della domanda, se presentata entro i 68 giorni dal licenziamento;
• dalla data di rilascio al Centro per l ‘Impiego della dichiarazione di disponibilità allo svolgimento di
attività lavorativa se questa è successiva alle due precedenti ipotesi.
N.B. Tutti i giorni intercorrenti tra la conclusione del rapporto di lavoro e la decorrenza dell’indennità non sono indennizzati. E’ quindi utile presentare la domanda nei primi 7 giorni successivi alla conclusione del rapporto di lavoro, dopo aver reso la dichiarazione di disponibilità al Centro per l’Impiego.
Dal 1° gennaio 2009 è sufficiente il solo modello di domanda ( DS21 ) debitamente compilato. È tuttavia utile allegare all’istanza copia dei cedolini paga (ultimi 3 se il contratto si è concluso l’ultimo giorno
del mese; ultimi 4 se si è concluso prima della fine del mese).