Il Coordinamento dei lavoratori, studenti e genitori delle Scuole secondarie di Roma esprime la più viva preoccupazione per la censura espressa dalla Dirigente Scolastica della Scuola Media G. Belli nei confronti degli alunni che hanno cantato “fuori programma” Bella Ciao in un’esibizione davanti a rappresentanti del Ministero. Questa canzone rappresenta simbolicamente i valori che tutti i cittadini dovrebbero condividere in quanto espressione della Repubblica nata dalla Resistenza e della nostra Costituzione. Tanto più grave e incomprensibile appare quindi la considerazione espressa dalla Preside nella lettera inviata a docenti, genitori e alunni, secondo cui “non vanno mai dimenticati i doveri verso chi ospita, a cui ci si deve rapportare con rispetto…… se è giusto esprimere le proprie convinzioni, è altrettanto giusto e importante non assumere iniziative che travalicano i limiti del rispetto delle persone e del buon gusto” (dal testo della sua lettera a docenti, genitori e alunni, riportato da Repubblica del 2 giugno).
Chiediamo dunque sgomenti: i valori della Resistenza sono contrari al buon gusto? volerli ricordare in una sede istituzionale della Repubblica Italiana può denotare mancanza di rispetto? o non è forse la Dirigente Scolastica in questione che con il suo gesto ha mortificato, denigrato, offeso il nostro patrimonio storico, quel patrimonio che la scuola dovrebbe difendere?
In un momento in cui dai Dirigenti Scolastici ci aspetteremmo una difesa della scuola pubblica e democratica che sta subendo un attacco senza precedenti, assistiamo invece a numerosi episodi di censura e a pressioni per limitare la libera espressione dei valori fondanti della nostra democrazia e la legittima partecipazione a momenti di protesta.
Roma, 3 giugno 2010
Coordinamento dei lavoratori, studenti e genitori
delle Scuole secondarie di Roma
PER ADESIONI SCRIVI A : coordsecondarie@gmail.com
You may also like
-
Bambini e ragazzi che frequentano la scuola: cosa chiedono i governatori del Nord Est
-
Affitto showroom a Milano: quali gli eventi più seguiti?
-
Scuola: respinta iscrizione ragazza disabile
-
Concorso docenti Sicilia e le commissioni inesistenti
-
IL REFERENDUM BOLOGNESE CONTRO IL FINANZIAMENTO ALLE SCUOLE PRIVATE