Si parlerà di educazione stradale scuola e molto altro in questo convegno in programma il 31 maggio a Udine.
TRIESTE – 31 MAGGIO 2010 – Liceo “Dante Alighieri” (aula magna) – via Giustiniano, 3 UDINE – 1 GIUGNO 2010 – I.T.I. “A. Malignani” (sala conferenze) – via da Vinci, 10
Lunedì 31 maggio e martedì 1 giugno 2010 con inizio alle ore 9.30 si svolgerà rispettivamente a Trieste e a Udine, un Convegno organizzato dall’ Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Ufficio del Tutore Pubblico dei Minori della Regione sul tema “Educazione stradale e non solo: strumenti per le scuole”. Tale Convegno, aperto al pubblico, è rivolto ai Dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole del primo ciclo delle province di Trieste e Gorizia (incontro del 31 maggio) e delle province di Udine e Pordenone (incontro del 1 giugno).
L’iniziativa parte dal Progetto “Educazione stradale come educazione alla cittadinanza e alla cultura scientifica” che questa Direzione Generale ha realizzato nella provincia di Trieste e di cui è referente la prof.ssa Laura Tamburini, e che ora si vuole far conoscere e diffondere anche nel resto della regione.
In tale Progetto pilota (di formazione e ricerca-azione per la predisposizione di curricula trasversali rivolto alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado attraverso la didattica laboratoriale) si è voluto intraprendere un percorso innovativo, dove l’educazione alla sicurezza stradale è stata trattata assieme alle connesse tematiche riguardanti la fisica, la percezione, la cittadinanza ecc., in collaborazione con le Università degli Studi di Trieste e Udine, la Polizia Municipale e l’A.S.S. di Trieste. Nella progettazione di questo intervento pluridisciplinare si è preso lo spunto dal progetto didattico olandese PLON (Lijnse, Hooymayers 1988). Tale progetto – approdato negli anni 70 a Utrecht quando si ricercavano forme innovative per l’insegnamento delle scienze fisiche, disciplina questa che risentiva di una caduta d’interesse – si occupava dello sviluppo di unità didattiche in fisica attraverso lo studio di questioni tecnologiche e sociali. Il progetto PLON fu appoggiato dall’allora ministero olandese per l’educazione e dopo sperimentazione e revisione e fu pubblicato in 31 unità didattiche adottate a partire dal 1990 nell’ambito delle istituzioni scolastiche olandesi. Tra le unità didattiche che costituiscono la sua struttura compare in particolare il modulo Traffic and Safety proprio dedicato all’analisi di problematiche scientifiche correlate al traffico e anche alla sicurezza stradale.
Nelle due giornate verrà presentato questo poderoso lavoro, documentato in un CD multimediale (che verrà distribuito in tali incontri e di cui si allega la copertina) contenente il materiale del Progetto e le buone pratiche degli insegnanti che hanno sperimentato i project work proposti nel Progetto, e in un sito web dedicato, dove i docenti potranno dare il loro contributo, arricchendo e migliorando il Progetto tramite suggerimenti e proposte.
In tale occasione verrà anche presentato il Progetto editoriale e di formazione integrato “Quasar, Chiara e Marco”, curato dall’Ufficio del Tutore pubblico dei Minori della Regione, e verranno distribuiti ai partecipanti i Quaderni interattivi sull’educazione stradale e i diritti dell’infanzia.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
9.30 – Saluto delle Autorità
Daniela Beltrame – Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale
Riccardo Riccardi – Assessore alla Mobilità e Infrastrutture di Trasporto Regione FVG
9.50 – Introduzione e presentazione del Convegno
10.00 – Edouard Ballaman, Presidente del Consiglio regionale FVG e Tutore Pubblico dei Minori
“Quasar, Chiara e Marco”
Progetto editoriale e di formazione integrato.
10.30 – Laura Tamburini , Nucleo Supporto Autonomia dell’Ufficio Scolastico Regionale FVG
“Educazione stradale: un approccio innovativo”
Progetto multimediale di educazione stradale come educazione alla cittadinanza e alla
cultura scientifica
11.00 – Coffee break
11.20 – Marisa Michelini, Responsabile dell’ Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’ Università
degli Studi di Udine
Connubio tra fisica ed educazione stradale: perché e come.
11.50 – Walter Gerbino, Preside della Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Trieste
Percezione e attenzione: dal laboratorio alla strada.
12.10 – Loredana Czerwinsky Domenis, già ordinario nella Facoltà di Scienze della Formazione
dell’Università degli Studi di Trieste
Da una proposta didattica ad un percorso condiviso: dal CD al sito web.