Ricerca e scuola

Concorso “LO STUDENTE RICERCATORE – Progetto di integrazione tra
ricerca e scuola; Anno 2010” – scadenza iscrizioni 5 maggio 2010
L’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM), in partnership con l’Ufficio Scolastico per la
Lombardia – Direzione Generale di Milano e in collaborazione con ANSAS, indice il concorso:
“LO STUDENTE RICERCATORE – Progetto di integrazione tra ricerca e scuola; Anno
2010” destinato agli studenti del penultimo anno delle scuole superiori.
Per la sesta edizione saranno selezionati 20 studenti della Lombardia e 4 studenti di
Piemonte e Veneto, per un totale di ventiquattro studenti scelti tra quanti presenteranno la
propria candidatura e parteciperanno alla prova scritta. Gli studenti selezionati avranno
l’opportunità di trascorrere due settimane durante l’estate 2010 nei laboratori di ricerca
dell’IFOM e di partecipare ad attività di comunicazione della scienza nell’anno scolastico
2010/2011.
Destinatari e attività
L’iniziativa “LO STUDENTE RICERCATORE 2010” è rivolta agli iscritti al penultimo anno delle
scuole superiori della Lombardia di Piemonte e Veneto che, nel corso degli studi e per interesse
personale, abbiano dimostrato particolare attitudine per le materie scientifiche, in special modo
per le Scienze della Vita. Il campo di interesse è significativo sia perché coinvolge le più attuali
frontiere della ricerca scientifica, sia per le implicazioni etiche e sociali connesse.
Nella prima fase, durante l’estate 2010, gli studenti selezionati trascorreranno due
settimane, durante il periodo estivo, nelle strutture dell’IFOM: saranno inseriti nei laboratori di
ricerca e potranno partecipare attivamente a tutte le fasi della vita scientifica. Durante il
periodo di permanenza (che sarà concordato su base individuale tra studenti e scienziati tutor
e che potrà comunque collocarsi tra la metà di giugno e l’inizio di settembre), gli studenti si
applicheranno, fianco a fianco ai ricercatori, ai numerosi settori della biologia molecolare e
apprenderanno le più recenti metodologie sperimentali di studio del DNA, delle proteine e
dell’evoluzione fisiologica e patologica delle cellule, utilizzando tecnologie sperimentali e
informatiche d’avanguardia.
Poiché allo scienziato del XXI secolo si chiede anche di saper “raccontare” la propria scienza,
durante la seconda fase del progetto – autunno 2010 – gli studenti selezionati saranno
tenuti a partecipare a un ciclo di incontri pomeridiani (in numero massimo di 8) dedicati
alla comunicazione della scienza, a conclusione dei quali è prevista la realizzazione di poster
scientifici e di un progetto di comunicazione da presentare nell’ambito delle iniziative pubbliche
organizzate da IFOM o da altri soggetti durante l’anno scolastico 2010-2011.
Dal momento che l’IFOM è un centro di ricerca di carattere internazionale e che la lingua
ufficiale della scienza è l’inglese, due tra gli studenti più meritevoli svolgeranno il proprio stage
in lingua inglese.
Ai due studenti che, al termine del progetto, avranno conseguito i risultati migliori sarà inoltre
attribuito un premio individuale.
Modalità di partecipazione
Gli studenti che desiderano partecipare all’iniziativa dovranno compilare e inviare, tramite la
loro scuola, la scheda di preiscrizione contenuta nel bando del progetto. La scheda di
preiscrizione dovrà essere firmata dal Dirigente Scolastico della scuola proponente (ogni scuola
potrà proporre un numero massimo di due preiscrizioni distinte) e inviata via fax all’IFOM (al
numero 02 574303308). Il termine ultimo per la presentazione delle preiscrizioni è il giorno 5
maggio 2010.
I primi 200 studenti che invieranno la scheda di preiscrizione (le preiscrizioni saranno accettate
in ordine di arrivo) saranno contattati e invitati a sostenere una prova scritta, che si terrà
all’IFOM il giorno 11 maggio 2010 alle 15.00. La prova consisterà in un elaborato semistrutturato
(test a risposte multiple o aperte), in parte in lingua inglese sulla biologia e sulle
sue implicazioni etiche e socioculturali.
Per essere accettati a sostenere la prova scritta i candidati dovranno portare con sé,
debitamente compilata conformemente al bando di partecipazione allegato, la documentazione
di candidatura al concorso, completa in ogni sua parte. I risultati della prova scritta e i
documenti di candidatura presentati, saranno esaminati da una commissione di esperti al fine
di selezionare i ventiquattro studenti che parteciperanno all’intero percorso previsto dal
progetto e verranno pubblicati sul sito IFOM nelle pagine relative al progetto “Lo Studente
Ricercatore 2010” a partire dal 1 giugno 2010. Ai fini della valutazione, saranno presi in
esame sia i risultati della prova scritta, sia la documentazione presentata all’atto della
candidatura, comprensiva sia delle indicazioni fornite dai docenti (in maniera da evidenziare,
oltre al curriculum scolastico dello studente, le attività extracurriculari praticate), sia delle
motivazioni e informazioni fornite dagli studenti.
Per informazioni e chiarimenti inviare una e-mail a:
team-scuola@ifom-ieo-campus.it
La descrizione completa del progetto e il bando di partecipazione sono disponibili collegandosi
al sito: http://www.ifom-firc.it/attivita_studenti?docuID=393

interessati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *