Supplenze brevi

Oggetto: Finanziamenti anno 2010. Spesa per supplenze brevi

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio – Uffici Sesto e Settimo
Prot. n. AOODGPFB 2641 Roma, 10 marzo 2010
Destinatari: Alle Istituzioni scolastiche

Si fa seguito alle note del 14 dicembre e del 22 febbraio uu.ss., concernenti rispettivamente
“Indicazioni riepilogative per il Programma Annuale delle istituzioni scolastiche per l’anno 2010”
ed “Indicazioni operative sulla predisposizione del Programma Annuale per l’esercizio finanziario
2010” per ribadire e precisare ulteriormente quanto già espresso in merito alle richieste di maggior
finanziamento per le spese di supplenza breve che le istituzioni scolastiche debbono sostenere per
consentire l’ordinato svolgimento delle lezioni e, quindi, garantire il diritto all’istruzione.
In via preliminare si fa presente che la risorsa finanziaria già comunicata il 14 dicembre u.s.
comprende la spesa annua presunta per supplenze, determinata con i criteri stabiliti dal D.M.
21/2007.
Ciò premesso si conferma che questa Direzione dal corrente mese procederà periodicamente al
monitoraggio degli impegni di spesa assunti nell’anno per le supplenze brevi, tramite i flussi
finanziari che le istituzioni scolastiche debbono trasmettere correntemente al SIDI utilizzando
l’apposita funzione. Pertanto, la trasmissione dei flussi in questione consente l’eventuale
integrazione delle risorse finanziarie. Solo per le istituzioni scolastiche strutturalmente
impossibilitate all’invio dei flussi – convitti, educandati ed istituti speciali – si provvederà a
rilevazioni specifiche.
Il fabbisogno finanziario evidenziato verrà posto in rapporto alla spesa fissa che si sostiene per il
personale in organico di diritto. Tale rapporto determina il tasso di sostituzione.
Qualora detto tasso di sostituzione sia particolarmente più elevato rispetto alle altre analoghe
scuole, la maggior spesa rappresentata sarà oggetto di apposita verifica prima di essere
eventualmente erogata.
Con l’occasione si rammenta che anche le scuole che utilizzano il sistema SIDI-Scuola debbono
provvedere all’invio mensile dei flussi-dati relativi alla gestione del Bilancio.
IL DIRETTORE GENERALE – Marco Ugo Filisetti