Si tratta dello svolgimento di un tema di lingua italiana, comune per tutti gli indirizzi di studi. Allo studente viene fornito un fascicolo con le tracce disponibili e i materiali utili per lo svolgimento.
La prova può consistere su uno dei quattro temi principali (a scelta dello studente):
il primo riguarda l’analisi e il commento di un testo di un autore della letteratura italiana
il secondo un argomento scelto fra quattro ambiti tematici (storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico) svolto nella forma di un saggio breve o articolo di giornale, relazione, intervista, o lettera aperta;
il terzo una traccia di tipo storico;
il quarto un tema di attualità inerente ad un dibattito culturale in corso.
Durante lo svolgimento della prova, della durata di sei ore dalla consegna della traccia, è possibile consultare un dizionario della lingua italiana o dei sinonimi e contrari.
You may also like
-
Esami di Maturità: il 62% degli studenti sfida i radar anticellulare
-
Maturità 2012: addio al plico cartaceo. Ma se internet fallisce? Pronto il piano B
-
Esami di Maturità: una infografica su problemi e soluzioni
-
Miur: la maturità deve viaggiare in rete
-
Gli errori di grammatica più frequenti durante l’esame di maturità in un’indagine