Edilizia scolastica

Anagrafe dell’ edilizia scolastica

Come è noto, la legge 11 gennaio 1996, n. 23 ha previsto, all’articolo 7, la realizzazione di un’anagrafe dell’edilizia scolastica diretta ad accertare la consistenza, la situazione e la funzionalità del patrimonio edilizio scolastico.
La medesima disposizione legislativa ha individuato nell’anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica uno strumento conoscitivo fondamentale ai fini dei diversi livelli di programmazione degli interventi nel settore, da attuare ad opera dei vari Soggetti ed Enti competenti.
I dati dell’anagrafe, presenti attualmente nel sistema informativo del Ministero, necessitano di un aggiornamento, tale da consentire una conoscenza più puntuale, almeno per quanto concerne gli aspetti di maggior rilievo. L’aggiornamento continuo dei dati permetterà di rappresentare con maggiore efficacia e puntualità i problemi segnalati alle autorità locali competenti e programmare gli interventi e investimenti necessari.
Ciò premesso, a partire da martedì 23 febbraio p.v. viene attivata nel SIDI sotto la voce Rilevazioni un’apposita sezione dedicata alla rilevazione in argomento, per consentire l’inserimento dei dati conoscitivi, al momento ritenuti necessari, nella prospettiva della realizzazione di una banca dati continuamente aggiornabile on-line dalle singole istituzioni scolastiche.
Tenuto conto della limitata estensione delle informazioni da rilevare, l’area rimane attiva fino al 1 marzo p.v., data entro la quale devono essere improrogabilmente inseriti i dati richiesti.
L’ufficio preposto alla rilevazione è l’Ufficio di Statistica del Ministero, che può essere contattato ai seguenti recapiti telefonici. Per gli aspetti tecnici è possibile contattare il numero verde del gestore del sistema informativo 800903080.


Nella compilazione puntuale della scheda si raccomanda di consultare le apposite avvertenze per la compilazione immediatamente disponibili accedendo all’area dedicata alla rilevazione.
È indispensabile che l’inserimento dei dati avvenga nei tempi previsti per consentire le iniziative di programmazione degli investimenti.

IL CAPO DIPARTIMENTO
f.to Giovanni Biondi

4 thoughts on “Edilizia scolastica

  1. L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pistoia, in collaborazione con il Comune di Pistoia organizza nei giorni 9-10-11 Settembre prossimi, presso la Scuola Media A. Roncalli di Pistoia – nota a tutti per essere stata progettata da Giovanni Michelucci e ambito ideale di svolgimento del Tema dell’Evento – la 2° edizione della manifestazione – Tre giornate di Architettura, dedicata quest’anno al tema “Abitare la Scuola”, intesa come evoluzione degli spazi destinati alla formazione scolastica.
    Dopo il grande successo della manifestazione del 2008, che vide oltre 500 partecipanti alle sessioni del Convegno, la nuova edizione si presenta all’interesse degli addetti ai lavori e del pubblico con un calendario di incontri e dibattiti di grande interesse.
    Insieme al consueto impianto espositivo, si conferma come un vero e proprio laboratorio di formazione, informazione e produzione tecnica.
    Come potete notare dal calendario degli interventi, saranno presenti numerosi relatori di alto livello, del mondo dell’architettura (Adolfo Natalini, Massimo Carmassi, Andrea Branzi), della pedagogia (Edoardo Martinelli, allievo di Don Milani), della politica (Onor. Giuseppe Pizza- sottosegr. al Ministero dell’Università, Onor. Rosa Di Pasquale deputato del PD, ex Provveditore agli studi di Firenze).
    La scorsa edizione, svoltasi alla Fortezza Santa Barbara nel Settembre del 2008, ha visto la presenza di 500 persone ed in questa edizione e’ auspicabile un numero maggiore.
    Sono numerosi e di alto livello anche i patrocini tra cui gia’ concessi quelli di ANCI, Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Consiglio Nazionale Ingegneri, Fondazione Michelucci, Regione Toscana, Provincia di Pistoia, Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR), Facolta’ di Architettura e Facolta’ di Scienze della Formazione dell’Universita’ degli Studi di Firenze, Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (MIT), e in fase di rilascio dal Dipartimento della Protezione Civile (DPC), Consiglio Superiore dei lavori Pubblici.
    Puo’ visitare il sito http://www.3gA.it per maggiore approfondimento.
    Grati per l’attenzione, porgiamo cordiali saluti
    Il coordinatore organizzativo
    Paolo Caggiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *