Concorsi scuola: dirigenti scolastici in sicilia
Dirigenti Scolastici. Concorso ordinario in Sicilia tra sentenze e decreti-legge – Dichiarazione di Francesco Scrima
Il decreto-legge con cui oggi il Governo conferma l’annullamento dell’ultimo concorso ordinario a posti di dirigente scolastico svoltosi in Sicilia ripropone una situazione carica di incertezze, difficoltà e confusione che rischia di compromettere, insieme al destino professionale di centinaia di dirigenti, anche l’ordinato governo delle scuole oggi loro affidate.
La CISL Scuola per cultura e stile ha sempre evitato di mettere in discussione le determinazioni assunte dagli organi giurisdizionali: ciò non impedisce di manifestare preoccupazione per le conseguenze di decisioni che annullano per vizi di procedura, dopo due anni dal loro svolgimento, prove concorsuali che i vincitori avevano sostenuto e superato, ottenendo ed esercitando per questo fino ad oggi l’incarico di dirigente scolastico.
Consapevoli delle pesanti ricadute che l’annullamento del concorso comporta per i diretti interessati e per il governo di tante istituzioni scolastiche, la CISL Scuola chiede che le disposizioni amministrative con cui si dovrà dare applicazione alla nuova norma legislativa tengano conto in modo equilibrato dei molteplici interessi in gioco, ed è impegnata fin d’ora ad assicurare al personale coinvolto ogni necessaria tutela.
Roma, 27 novembre 2009
Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola
You may also like
-
Andrea Gavosto: l’importanza di verificare le competenze durante il nuovo concorso scuola
-
Notizie dal mondo della scuola: previsti due concorsi, per un totale di 70mila posti
-
Requisiti di accesso al concorso scuola docenti 2019
-
IL CONCORSACCIO VA AVANTI SENZA LE COMMISSIONI ESAMINATRICI
-
Presentazione concorso “Un logo per la Biennale di Napoli”