Questo blog fornisce notizie di scuola e sulle relative graduatorie di istituto
Via: www.cislscuola.it
“Navigare informati, 2009/10”: mappa operativa e schede di riepilogo della normativa vigente, per ogni ordine e grado di scuola
Il cambio di maggioranza e di Governo, avvenuto con le elezioni del 2008, ha innescato un processo di profondo cambiamento del quadro normativo che regola il nostro sistema di istruzione e formazione, per ragioni dettate prevalentemente da obiettivi di contenimento di spesa.
La maggior parte dei provvedimenti adottati in questi mesi, infatti, discendono da un decreto-legge (il n. 112 del 25 giugno 2008) recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, cui sono seguite altre norme sporadiche, contenute in diversi provvedimenti legislativi, tra cui in particolare il decreto-legge n. 137 del 1° settembre 2008, convertito dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, che intervengono in modo sostanziale e profondo sugli assetti organizzativi e ordinamentali della scuola italiana.
Come è noto, l’art. 64 del decreto-legge 112/08 ha delegato il Ministro dell’Istruzione a predisporre un piano di interventi volto a razionalizzare l’utilizzo delle risorse umane e strumentali nell’ambito del sistema scolastico.
Per l’attuazione del piano la norma ha previsto l’emanazione di uno o più regolamenti, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, sentita la Conferenza Unificata ex art. 8, Dlgs 281/99.
L’art. 64 ha dato facoltà ai Ministri proponenti di prevedere anche, attraverso i regolamenti, la modifica di disposizioni legislative vigenti, traguardando una revisione dell’attuale assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del sistema scolastico.
Il regolamento concernente “gli ordinamenti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”, dopo un lungo iter procedurale, è stato adottato con dPR n. 89 del 20 marzo 2009, che a seguito alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 162 del 15 luglio 2009) è divenuto esecutivo a tutti gli effetti.
Le norme in esso contenute – insieme a quelle dei regolamenti sulla riorganizzazione della rete scolastica e sulla valutazione degli alunni – introducono un profondo mutamento che, come anticipato con la circolare sulle iscrizioni, avrà consistenti ricadute sul nostro sistema scolastico: come previsto dallo stesso Regolamento, il MIUR ha predisposto e sottoposto all’esame del CNPI un proprio “Atto di indirizzo” – di imminente emanazione – destinato a fornire indicazioni alle scuole per una corretta attivazione dei nuovi assetti pedagogici, didattici e organizzativi.
Si stanno nel frattempo definendo i nuovi ordinamenti del II ciclo di istruzione, che prenderanno avvio dall’anno scolastico 2010/11.
La CISL Scuola – per orientarsi nel “mare” dei cambiamenti già avviati e in corso di attuazione – ritiene utile fornire al “mondo della scuola” (e non solo) una mappa operativa e una scheda di riepilogo di tutta la normativa vigente, per ogni ordine e grado di scuola, rinviando ai propri numerosi documenti le considerazioni e le posizioni di carattere politico di evidente e forte contrarietà a questo processo che tenta faticosamente di “nobilitare”, con il richiamo a motivazioni di ordine pedagogico, una mera politica governativa di riduzione delle risorse che vede soprattutto nei “tagli” al personale della scuola un attacco al diritto allo studio ed alla qualità dell’offerta formativa pubblica.
A questo link trovate la mappa operativa e schede di riepilogo della normativa vigente, per ogni ordine e grado di scuola
Consultate i nostri blog contenenti notizie di banca e corsi di laurea
You may also like
-
Adida richiede l’inclusione nel decreto Salvaprecari per i Precari che operano nella III fascia delle Graduatorie d’Istituto
-
Aggiornamento graduatorie scuola Valle d’Aosta
-
Bozza decreto riapertura graduatorie ad esaurimento: dove sono gli accordi Miur-Regione?
-
Graduatorie della scuola e ricorsi: interviene Francesco Scrima di Cisl
-
Graduatorie nella scuola: cosa succede