Incontro Miur – Sindacati scuola

 

 

In questo blog trovera, fra gli altri argomenti, notizie su graduatorie scuola

 

Via: www.uil.it

 

In questo blog troverai notizie, frai vari argomenti, su graduatorie scuola.

Incontro Miur – Sindacati scuola

Funzionamento delle scuole, alunni per classe, apertura delle sezioni distaccate, interventi a sostegno dei precari, direttiva alle scuole del primo ciclo sugli aspetti didattici

I temi della scuola al centro dell’incontro di oggi al ministero dell’istruzione

Di Menna: non servono soluzioni generiche,
ma risposte concrete per garantire la qualità della scuola e le persone

Funzionamento delle scuole
La verifica della situazione concreta nelle scuole, il punto sul personale precario, la pubblicazione della direttiva di avvio anno scolastico per il primo ciclo: sono stati questi i temi al centro dell’incontro, fissato all’inizio del mese, che si è svolto oggi pomeriggio al Miur tra i dirigenti del dicastero di Viale Trastevere e i sindacati scuola.
Abbiamo chiesto al ministero di effettuare un monitoraggio e una verifica del funzionamento delle scuole, a seguito della riduzione di organico in atto – ha detto Massimo Di Menna al termine della riunione. Abbiamo segnalato situazioni concrete di classi sovraffollate sulle quali abbiamo sollecitato l’intervento urgente del Miur.
Il Miur ha assicurato di verificare le situazioni segnalate e, nel caso di intervenire.


Ci sono due elementi di particolare preoccupazione: il numero di alunni per classe e la presenza adeguata di collaboratori scolastici per dare garanzia di apertura delle succursali e delle sezioni staccate delle scuole.
La contrazione di organico – ha continuato Di Menna – effettuata sulla base di parametri tutti matematici e burocratici può creare difficoltà e disfunzioni nell’organizzazione delle scuole.

Precariato
Ora, mentre si stanno facendo le nomine – ha messo in evidenza il segretario generale della Uil Scuola – ci sono molte persone che hanno avuto questo anno l’incarico annuale che rischiano di rimanere senza lavoro. La Uil sta sostenendo la protesta e le legittime preoccupazioni di queste persone. Va assolutamente trovata una soluzione per questi lavoratori.
Abbiamo dato atto all’amministrazione e al ministero che sta continuando ad operare nella direzione di intesa con le Regioni (il ministero ce ne ha segnalate oggi, Abruzzo, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia), nella intesa con l’Inps per l’anticipazione dell’indennità di disoccupazione e di un provvedimento legislativo nazionale per la nomina delle supplenze e per il riconoscimento del servizio.
L’insieme di questi interventi deve essere chiaramente definito con urgenza in modo da dare certezza alle persone di una indennità di lavoro.
E’ previsto un ulteriore incontro tecnico giovedì prossimo.

Direttiva alle scuole del primo ciclo sugli aspetti didattici
Mancano pochi giorni all’avvio del prossimo anno scolastico – ha continuato Di Menna – abbiamo sollecitato l’emanazione della direttiva sugli aspetti organizzativi e didattici per consentire alle scuole di operare in quadro di riferimento chiaro.
Il ministero ha assunto impegno a inviare la direttiva relativa alle scuole del primo ciclo il prossimo 3 settembre, subito dopo aver recepito il parere del Cnpi previsto per il 2 settembre.

Nel corso dell’incontro il Miur ha dato comunicazione che per le zone terremotate dell’Abruzzo è stato emanato il decreto che consente l’utilizzo di 19 milioni di euro per il funzionamento delle scuole e il sostegno delle attività didattiche. L’inizio delle lezioni è previsto per il 21 settembre.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *