Via: www.cislscuola.it
Non è questione di latitudine…
Quella cui stiamo assistendo non è l’invasione del nord da parte dei dirigenti scolastici del sud ma solo la coda di procedure di reclutamento segnate, oltre il dovuto, da giudizi dei TAR e da sanatorie per legge.
Un déjà- vue che ripropone, anche su questo versante, ciò che accade per le graduatorie del personale docente.
Per questo invocare quote di garanzia geografica, oltre che antistorico, sarebbe un rimedio peggiore del male perché destinato ad alimentare un inevitabile contenzioso.
Serve, invece, l’impegno a garantire, da subito, una gestione dei concorsi che assicuri, a cedenza regolare, la copertura dei posti disponibili selezionando i dirigenti in base a capacità e attitudine e non alla latitudine.
Francesco SCRIMA
Segretario Generale CISL SCUOLA
Se ti è piaciuto questo articolo potresti essere interessato al nostro blog sull’università e al nostro network dedicato all’imprenditoria.
You may also like
-
La scuola dell’inclusione, ecco cosa è emerso durante la tavola rotonda Flc Cgil
-
Rientro a scuola del 7 dicembre: scettici i sindacati
-
Ferie non godute: diffide a tappeto in tutta la Sicilia per fermare il Far West
-
Lettera alla ministra Carrozza e scioperi contro la scuola-quiz
-
Diritto allo studio: proposta per una legge regionale