Direttiva per gli aspetti didattici ed organizzativi del 1° ciclo di istruzione

 

Via: www.uil.it

Direttiva per gli aspetti didattici ed organizzativi del primo ciclo di istruzione

Gli aspetti fondamentali della direttiva sono stati illustrati dal Direttore Generale Dutto.

Per la UIL Scuola hanno partecipato M. Di Menna e N. Ranieri.

Il MIUR ha predisposto un primo testo già inviato per il parere al CNPI.

Sulla base delle osservazioni sindacali e del parere del CNPI verrà predisposto un testo che sarà inviato alle scuole nei primi giorni di settembre.

Il testo evidenzia, per le attività delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo, l’ autonomia come quadro di riferimento per gli aspetti organizzativi e didattici.

Declina inoltre tale orientamento per le scelte progettuali e di utilizzo dell’organico che le scuole possono fare in ragione della loro specificità (infanzia, primaria, secondaria di primo grado).

L’autonomia è indicata come riferimento anche per il nuovo quadro ordinamentale della scuola primaria.

Il testo indica anche la esigenza per le scuole di costruire un curriculum in grado di armonizzare le indicazioni nazionali (Legge Moratti) e quelle per il curriculum confermando il percorso già previsto.

La UIL Scuola ha evidenziato condivisione ed apprezzamento per i contenuti del testo che indica alle scuole le opportunità dell’autonomia, anche nell’utilizzo del personale come risorsa professionale delle scuole.

Abbiamo criticato il ritardo con cui tale atto, ripetutamente dal nostro sindacato sollecitato, viene inviato; la UIl Scuola ha anche proposto di inviare ora una comunicazione alle scuole annunciando l’invio di tale atto di indirizzo in modo da evitare decisioni intempestive sugli aspetti organizzativi.

Abbiamo anche sollecitato un supporto alle scuole ed un continuo monitoraggio dei percorsi e degli esiti.

In merito al testo abbiamo formulato alcune proposte di modifica ed integrazione che abbiamo inviato al MIUR.

 

Se ti è piaciuto questo articolo potresti essere interessato al nostro blog dedicato all’università.