Importante sentenza del Tribunale ordinario di Viterbo
su ricorso predisposto dalla Uil Scuola
Riconosciuto il risarcimento dei danni
La sentenza riconosce e quantifica il riconoscimento del danno subito dai lavoratori precari nei confronti dei quali è stato più volte reiterato il contratto annuale.
Nel ricorso era stata richiesta la stabilizzazione e in subordine il risarcimento del danno.
La sentenza ripropone e rafforza la validità e la percorribilità dell’iniziativa sindacale della Uil Scuola a tutela dei precari per la continuità nell’attività didattica e dei servizi complementari.
La Uil Scuola sollecita il Governo a prevedere oltre le immissioni in ruolo, contratti pluriennali e stabilità nel rapporto di lavoro.
Estendendo i ricorsi, incalzeremo il Governo per una soluzione che vada oltre il pagamento del risarcimento per il danno, cosa che comunque sarà acquisita dai ricorrenti.
Il dispositivo della sentenza
Il Giudice dichiara l’illegittimità dei contratti a termine stipulati in successione tra i ricorrenti ed il Miur dopo il 24.10.2001 e per l’effetto condanna il Ministero residente in persona del Ministro p.t. al risarcimento dei danni in favore dei ricorrenti in misura pari a tante mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto di seguito per ciascuno indicate ( da 3,5 a 6 mensilità) oltre agli interessi legali e rivalutazione monetaria dalla scadenza dell’ultimo contratto.
You may also like
-
La scuola dell’inclusione, ecco cosa è emerso durante la tavola rotonda Flc Cgil
-
Rientro a scuola del 7 dicembre: scettici i sindacati
-
Scuola: quale sorte per i diplomati magistrali; il chiarimento di Adida
-
Ferie non godute: diffide a tappeto in tutta la Sicilia per fermare il Far West
-
Lettera alla ministra Carrozza e scioperi contro la scuola-quiz
1 thought on “Precari: riconosciuto il risarcimento dei danni”