Quesito di un docente, chi sa dare indicazioni?

Un docente scrive alla nostra redazione per chiedere chiarimenti

OGGETTO: informazioni sul regolamento relativo al COMPLETAMENTO DI
ORARIO E CUMULABILITA’ DI DIVERSI RAPPORTI DI LAVORO.

Il Salve, sono un docente, chiedo un chiarimento in merito al seguente argomento:
“COMPLETAMENTO DI ORARIO E CUMULABILITA’ DI DIVERSI RAPPORTI DI
LAVORO”.
Considerato che gli art. 3, 4, e 5 del Decreto ministeriale 13 giugno
2007 – regolamento per il conferimento delle supplenze al personale
docente ed educativo ai sensi dell’articolo 4 della legge 3 maggio 1999
n. 124, prevedono che a livello provinciale sia gli U.S.P. con le
graduatorie ad esaurimento, che i Dirigenti Scolastici con le
graduatorie di circolo e di istituto, POSSONO conferire incarichi con
il limite rispettivo di tre sedi scolastiche e massimo due comuni;
questo concetto del limite da rispettare vale anche per i docenti di
ruolo delle dotazioni organiche provinciali e il personale
soprannumerario?
Se questo limite non vale per il personale docente e/o
soprannumerario, qual’è l’articolo e il decreto di riferimento?
Inoltre, cosa comporta il non rispetto del predetto limite da parte
degli U.S.P., dei Dirigenti Scolastici e anche degli U.S.P. / U.S.R.
per l’ipotesi di mancato rispetto del limite per chi è di ruolo e/o
soprannumerario?
Come tutelarsi e come ricorrere in caso di mancato rispetto del
limite?

Attendo fiducioso informazioni utili e ringrazio anticipatamente.
cordiali saluti